• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SINAIA

di Riccardo RICCARDI - Virgil VATASIANU - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SINAIA (A. T., 79-80)

Riccardo RICCARDI
Virgil VATASIANU

Città della Valacchia (Romania), nel dipartimento della Prahova, residenza estiva della famiglia reale romena e frequentatissimo luogo di villeggiatura e di cura climatica. È situata in una splendida posizione a circa 800 m. s. m., al piede meridionale del massiccio del Bucegi (Alpi Transilvaniche), sulla ferrovia BraŞov-Bucarest. Riparata verso N. dalle montagne, coperte di belle foreste, aperta invece verso il S., ha clima assai mite (temperatura media annua 14°). Sinaia possiede lussuosi alberghi e pensioni e conta normalmente (1930) 3900 ab. Si calcola che vi soggiornino ogni anno circa 50.000 villeggianti e turisti.

Monumenti. - Dell'antico monastero fondato dallo spatar Mihail Cantacuzino (1695) poco si conserva, la chiesa essendo interamente rifatta (1900-3). Nelle vicinanze del monastero, il re Carol I fece costruire nello stile del Rinascimento tedesco il castello PeleŞ (1875-1883), secondo i progetti dell'architetto Doderer. Questo castello fu poi ingrandito dall'architetto C. Liman (1896-1914). Ivi è una preziosa raccolta di pitture, armi e medaglie. Il magnifico parco è ornato di statue eseguite dal fiorentino Romanelli. Un secondo castello, più piccolo, il PeliŞor, opera dello stesso Liman, e che racchiude anch'esso insigni opere d'arte, fu eretto per la dimora del principe ereditario fra il 1899 e il 1903.

Bibl.: L. Bachelin, Castel Pelesch, résidence d'été du Roi Charles I à Sinaia, Parigi 1893; id., Tableaux anciens de la Galerie Charles I Roi de Roumanie, ivi 1898; J. v. Falke, Das rumänische Königsschloss Pelesch, Vienna 1893; Al. G. GǎleŞescu, Sinaia Şi împrejurimile, Bucarest 1903; N. Iorga, Drumuri Şi oraŞe din România, ivi 1904; P. Lindberg, Schloss Pelesch und seine Bewohner, Berlino 1913; A. Nifon, Monastirea Sinaia (1695-1895), Bucarest 1895; M. Haret, Castelul PeleŞ, monografie istorică, ivi 1924 (con bibl.).

Vedi anche
Ferdinando I re di Romania Figlio (Sigmaringen 1865 - Sinaia 1927) di Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen, nipote di Carlo I, gli successe poco dopo lo scoppio della prima guerra mondiale (1914), e riuscì a ritardare l'entrata in guerra della Romania sino all'agosto 1916. Con la vittoria dell'Intesa i Romeni ebbero la Transilvania, ... Marìa di Sassonia Coburgo-Gotha regina di Romania Marìa di Sassonia Coburgo-Gotha regina di Romania. - Figlia (Eastwell Park 1875 - Sinaia 1938) di Alfredo Ernesto Alberto, secondogenito della regina Vittoria d'Inghilterra; nel 1892 sposò Ferdinando di Romania, col quale fu chiamata al trono nel 1914. Si dedicò alla beneficenza e alla letteratura, facendo ... Carlo II re di Romania Primogenito (Sinaia 1893 - Estoril, Lisbona, 1953) di Ferdinando I e di Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha principi di Gran Bretagna. Dopo un precedente matrimonio morganatico, annullato per l'opposizione della corte, nel 1921 sposò Elena di Grecia da cui ebbe l'erede al trono Michele; ma poco dopo si unì ... Carlo I re di Romania Secondogenito (Sigmaringen 1839 - Sinaia 1914) del principe Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen e di Giuseppina di Baden, fu chiamato al trono dei principati uniti di Valacchia e Moldavia da un plebiscito (1866), dopo la deposizione di A. G. Cuza. Alleatosi alla Russia durante la guerra con la ...
Tag
  • VALACCHIA
  • BUCAREST
  • ROMÂNIA
  • BERLINO
  • PARIGI
Altri risultati per SINAIA
  • Sinaia
    Enciclopedia on line
    Cittadina della Romania meridionale (11.935 ab. nel 2007), in Valacchia, nel distretto di Prahova (60 km a NO di Ploiești), situata a 774 m s.l.m. sulle pendici sud-orientali del Massiccio del Bucegi (Alpi Transilvaniche). Località frequentatissima come stazione climatica e centro di sport invernali. Fino ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali