• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SINALUNGA

di Attilio MORI - Anna Maria CIARANFI - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SINALUNGA (A. T., 24-25-26 bis)

Attilio MORI
Anna Maria CIARANFI

Paese e comune della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 35 km. verso SE. Il paese, detto Asinalunga fino al 1864, nel quale anno assunse la nuova denominazione, giace in ridente posizione sopra un'altura sul margine occidentale della Val di Chiana a 365 m. s. m. e conta nel suo centro principale 1632 ab., mentre il comune, vasto kmq. 78,35, ne conta 10.104, di cui 1164 nell'abitato di Bettolle e i rimanenti in villaggi minori o sparsi nelle campagne. Sinalunga, posta nel cuore di una regione fertile e produttiva (cereali, vino, olio), è centro agricolo di notevole importanza e mercato assai frequentato. È stazione della ferrovia Asciano-Chiusi e testa di linea della ferrovia Arezzo-Sinalunga.

Monumenti. - Oltre ad alcuni edifici d'interesse artistico tra cui il Palazzo pretorio, rimaneggiato in più tempi, e le principali chiese, restano a Sinalunga altre importanti opere d'arte senese: nella collegiata sono da ricordare specialmente una Madonna e Santi del Sodoma, il bel coro ligneo di Pier Paolo Alessi da Montepulciano (1672), un dipinto di Rutilio Manetti (1615), gli Apostoli di Bartolomeo Mazzuoli (1746); in San Bernardino, due opere di Guidoccio Cozzarelli, il Battesimo di Cristo e una Madonna con due Santi (1486), una Madonna di Sano di Pietro, e un'Annunciazione di Benvenuto di Giovanni (1470), di particolare raffinatezza; in S. Lucia una bella Madonna in trono di Benvenuto di Giovanni (1509); nella "Madonna della Neve" una statua di Bartolomeo Mazzuoli e un bassorilievo del'400. Presso Sinalunga si trovano l'importante pieve di San Pietro ad Mensulas; quella di Farnetella, con due belle statue lignee del'400; il paese di Scrofiano che nella chiesa di San Biagio ha tele del Passignano e di Santi di Tito e oreficerie del'600 e del '700, in parte datate; ecc.

Bibl.: F. Brogi, Inventario generale della provincia di Siena, Siena 1897; F. Bargagli Petrucci, Montepulciano, Chiusi e la Val di Chiana senese, Bergamo 1911.

Vedi anche
Benvenuto di Giovanni Pittore (Siena 1436 - ivi 1518 circa). Allievo del Vecchietta, eseguì (1455) alcune storie di s. Antonio da Padova nel battistero di Siena; nel 1466 l'Annunciazione (ora nella pinac. di Volterra); nel 1470 l'Annunciazione nella chiesa dell'Osservanza a Sinalunga; nel 1475 il trittico, ora nella gall. ... Ciro Pinsuti Musicista (Sinalunga 1829 - Firenze 1888). Studiò con varî maestri, tra i quali G. Rossini, in Italia e in Inghilterra; insegnante di pianoforte a Bologna e di canto a Londra, alla Royal academy of music, poi a Newcastle; compose musica teatrale e soprattutto vocale da camera. Rutilio Manétti Manétti, Rutilio. - Pittore (Siena 1571 - ivi 1639); allievo di F. Vanni e di V. Salimbeni, l'influsso del Caravaggio fu poi decisivo per la sua arte; fu uno dei più importanti pittori toscani del sec. 17º. Tra le sue opere principali: la Morte del b. Antonino Patrizi a S. Agostino di Monticiano, la ... Siena Comune della Toscana (118,7 km2 con 54.159 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra le alte valli dell’Arbia e dell’Elsa. ● Sviluppatasi lungo la Via Cassia a partire dal 9° sec., ebbe fra 12° ...
Tag
  • BENVENUTO DI GIOVANNI
  • GUIDOCCIO COZZARELLI
  • VAL DI CHIANA SENESE
  • RUTILIO MANETTI
  • SANO DI PIETRO
Altri risultati per SINALUNGA
  • Sinalunga
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Siena (78,6 km2 con 12.635 ab. nel 2008), situato a 364 m s.l.m. sulle colline prospicienti la Valdichiana. Industrie meccanica e del mobile. È ricordata dal 1197 col nome di Asinalunga quale feudo dei conti della Scialenga; quindi fu soggetta a Siena, contro la quale si ribellò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali