• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sinn Féin

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sinn Féin Movimento nazionale irlandese («noi stessi») costituitosi in partito nel 1905 per iniziativa del giornalista A. Griffith. Fu al centro dell’insurrezione armata della Pasqua 1916 e degli avvenimenti che condussero alla proclamazione dell’indipendenza dell’Irlanda (1919). Dopo la firma del trattato con la Gran Bretagna (1921), che sancì la divisione dell’isola, si spaccò e subì successive scissioni, dalle quali ebbero origine i due principali partiti irlandesi, il Fine Gael e il Fianna Fáil. Forza politica minoritaria, ha mantenuto a lungo stretti legami con l’Irish Republican Army (➔ IRA), interrotti agli inizi del 21° secolo con la netta condanna al ricorso della lotta armata, a seguito della quale ha registrato una progressiva crescita dei consensi, che ha condotto allo storico risultato elettorale ottenuto alle elezioni parlamentari svoltesi nel maggio 2022, alle quali - prima formazione nazionalista ad avere la maggioranza nell'Assemblea nordirlandese - si è aggiudicato 29 seggi contro i 24 ricevuti dal Partito Unionista Democratico (DUP).

Vedi anche
IRA Sigla di Irish Republican Army. Organizzazione militare clandestina sorta, con il nome di Irish Volunteers, nel primo decennio del Novecento per liberare l’Irlanda dal dominio inglese. Dopo la divisione dell’Irlanda (1921), l’IRA costituì il braccio armato dell’opposizione cattolica repubblicana dell’Ulster ... Dáil Éireann Camera bassa irlandese. Con il senato, forma il Parlamento (Oireachtas). Nel 1919 i deputati del Sinn Fein (➔) dichiarando il D. assemblea costituente, proclamarono la Repubblica. Arthur Griffith Pubblicista e uomo politico irlandese (Dublino 1871 - ivi 1922); tra i fondatori del Sinn Fein, dopo il patto di Londra (6 dic. 1921) fu il primo capo del governo della Repubblica irlandese, capeggiando successivamente l'ala moderata del suo partito. Eamon De Valera Statista irlandese (New York 1882 - Dublino 1975). Attivista per l'indipendenza irlandese, fu primo ministro e presidente della Repubblica d'Irlanda (1959-73). Vita Figlio di uno spagnolo e di una irlandese, militante fin dai primi del Novecento nel movimento nazionalista irlandese, partecipò all'insurrezione ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • IRISH REPUBLICAN ARMY
  • GRAN BRETAGNA
  • FIANNA FÁIL
  • FINE GAEL
  • IRLANDA
Altri risultati per Sinn Féin
  • Sinn fein
    Dizionario di Storia (2011)
    Movimento nazionale irlandese che si costituì in partito nel 1905; fu al centro dell’insurrezione armata della Pasqua 1916 e degli eventi che portarono alla proclamazione dell’indipendenza irlandese (1919). Dopo la firma del trattato con la Gran Bretagna (1921) che sancì la divisione dell’Irlanda, il ...
  • SINN FEIN
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Nicola Turchi . Partito politico irlandese, sorto agl'inizî del sec. XX con programma di nazionalismo intransigente di fronte all'Inghilterra. Il suo nome infatti significa "noi stessi" nel senso di "noi soli" e il suo programma si può riassumere nella frase: "L'Irlanda senza gl'Inglesi", programma ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali