Ingegnere metallurgico (Charlton, Hertfordshire, 1813 - Londra 1898). Per primo riuscì a produrre in grande quantità l'acciaio allo stato fuso mediante un convertitore da lui stesso ideato (1855) e che da lui prende nome. Dal 1877 membro della Royal Society.
Nato a Charlton (Hertfordshire) il 19 gennaio 1813, morto presso Londra il 15 marzo 1898. Tecnico di grande ingegno e fervida fantasia, legò il suo nome al processo di conversione della ghisa in acciaio. Col convertitore Bessemer si è iniziata intorno al 1860 una nuova era della siderurgia. Fin dal ...
henry
〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
sir
〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...