• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Soane, Sir John

Enciclopedia on line
  • Condividi

Architetto (Whitchurch o Goring on Thames, presso Reading, 1753 - Londra 1837). Figlio di un modesto costruttore, fin da giovanissimo decise di dedicarsi all'architettura affermandosi anche come studioso e conoscitore degli stili greco, romano, medievale, esotico, tanto da essere collocato, alternativamente, tra i maggiori esponenti inglesi dei movimenti neoclassico, eclettico o pittoresco. Allievo di G. Dance il Giovane (1768-72), lavorò successivamente con H. Holland (1772-78). Nel frattempo, ammesso nella Royal academy school (1771), vinse la silver medal (1772) e la gold medal (1776). La stima di W. Chambers gli fece ottenere una borsa di studio per l'Italia (1778-80). A Roma familiarizzò con monumenti classici, architetture rinascimentali o barocche e con l'opera di G. B. Piranesi, influssi che, associati ai successivi interessi per le ricerche di C.-N. Ledoux, caratterizzarono progetti quali Tendring Hall nel Suffolk (1784-86, demolito nel 1952), Letton House nel Norfolk, ecc. Dopo la delusione per commissioni promesse e poi disattese da parte di F. Hervey, vescovo di Derry, conosciuto a Roma e che S. seguì in Irlanda nel 1780, tornò in Inghilterra dove realizzò una serie di case-villa, illustrate nel suo Plans ... of buildings executed in several counties (1788). Nel 1788 ottenne la direzione dei lavori per la Banca d'Inghilterra a Londra (1788-1833, ampliata e parzialmente demolita nel 1927), avviando un'opera di ricostruzione che lo vincolò nella scelta di soluzioni tecnico-funzionali e stilistiche, risolte nel dialogo tra l'esterno d'impronta barocca e l'interno ispirato a un gusto neoclassico (Old dividend office, 1818-23); nei progetti, invece, per il Bank stock office (1792-93) o nell'aggiunta della Rotonda (1796), si confrontano sia la lezione di Dance, fusa con le influenze europee del momento (Laugier), sia la grandiosità e i particolari decorativi di Piranesi. Nel 1790 ebbe altri incarichi governativi, dal 1797 fu sovrintendente alle foreste reali, dal 1807 capo del Chelsea Hospital, nel 1814 divenne uno dei conservatori dei palazzi reali. Realizzò la Dulwich art gallery (1811-14, Londra), ispirata ai modi di J. Vanbrugh, riproponendo sul suo fronte principale il mausoleo progettato per Sir Francis Bourgeois nel retro della casa in Charlotte Street (1807-08). Nella sua abitazione (1812-13), caratterizzata da una dinamica di piani e di spazî con interni ricchi di originali effetti luministico-illusionistici, ha sede il Soane Museum, dove si conservano oltre alle sue interessanti e singolari opere, collezioni di disegni (fra i quali molti di Palladio) e opere d'arte da lui raccolte. Varie anche le sue pubblicazioni: Designs in architecture (1778); Sketches in architecture (1793); Designs for public and private building (1828); Memories of the professional life of an architect (1835). Succeduto a G. Dance come professore nella Royal Academy (1806), tenne varie Lectures on architecture (1809-36), pubblicate nel 1929.

Vedi anche
neoclassicismo Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento della cultura e della società. Gli studi dell’ultimo trentennio del 20° sec. ne hanno evidenziato ... Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il primo verso valle, dove le strade provenienti dall’interno e dirette per Durovernum ... John Summerson Summerson ‹sḁ´mërsn›, John (propr. John Newenham). - Storico inglese dell'architettura (Darlington 1904 - Londra 1992). Attivo a Londra prima come architetto, fu poi vicedirettore (1941-45) del National buildings record, da lui istituito, curatore del John Soane's Museum (1945-84) e della National portrait ... Giovanni Battista Belzóni Belzóni ‹-z-›, Giovanni Battista. - Viaggiatore ed egittologo (Padova 1778 - Gwato, Africa Occ., 1823). Dopo una vita avventurosa e vagabonda, compì in Egitto (1815-19) una serie di esplorazioni archeologiche, che condussero a importanti scoperte nella Valle dei re, nella piramide di Chephren, nell'oasi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • BANCA D'INGHILTERRA
  • NEOCLASSICO
  • IRLANDA
  • SUFFOLK
  • NORFOLK
Altri risultati per Soane, Sir John
  • SOANE, Sir John
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Harold Vernon Molesworth Roberts Architetto, nato nei pressi di Reading il 10 settembre 1753, morto a Londra il 20 gennaio 1837; fu apprendista presso George Dance il Vecchio e Henry Holland; viaggiò dal 1777 al 1780 in Italia. Architetto della Banca d'Inghilterra (1788; recentemente ampliata da H. ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali