• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Robbins, sir Lionel Charles

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Robbins, sir Lionel Charles


Economista inglese (Sipson 1898 - Londra 1984). Professore alla London School of Economics (1929-61) e autorevole direttore del dipartimento d’economia, operò per mantenere viva l’idea del mercato di libera concorrenza retto dal meccanismo dei prezzi, ispirandosi alla teoria dell’equilibrio walrasiana (➔ Walras, Marie-Esprit-Léon) e alla scuola austriaca (➔ austriaca, scuola). Nel 1928, in The representative firm, sottopose efficacemente a critica il concetto marshalliano d’impresa rappresentativa. Nel celebre saggio metodologico An essay on the nature and significance of economic science (1932), definì l’economia la scienza che studia l’allocazione di mezzi scarsi a fini alternativi, stabilendo un confine netto tra giudizi di valore e proposizioni scientifico-deduttive. Liberista convinto, negli anni 1930 si contrappose a J.M. Keynes (➔ Keynes, John Maynard; keynesiana, teoria) sulla politica economica. Chiamò alla London School of Economics F. von Hayek (➔ Hayek, Friedrich von) e propose una lettura della crisi (The Great depression, 1934), ispirata alla teoria austriaca del ciclo economico (➔). Sviluppò una riflessione originale su conflitti e cooperazione nelle relazioni economiche internazionali e sulle cause economiche della guerra; tracciò il progetto di una unione federalista mondiale per superare le controversie e la belligeranza tra gli Stati, nonché per dare cornice istituzionale alla libertà di commercio internazionale. Nel 1944 fu membro della delegazione britannica a Bretton Woods (➔). Negli anni 1960 contribuì alla riforma dell’istruzione superiore in Gran Bretagna. Erudito, pubblicò importanti studi di storia del pensiero economico.

Vedi anche
Wieser, Friedrich von Wieser ‹vìiʃër›, Friedrich von. - Economista e sociologo (Vienna 1851 - Sankt Gilgen, Salisburgo, 1926). Prof. nell'univ. tedesca di Praga (dal 1884) e in quella di Vienna (dal 1903), membro vitalizio della Camera dei signori (dal 1915), ministro del commercio della repubblica, portò al suo apogeo la ... Menger, Carl Economista (Nowy Sącz, Galizia, 1840 - Vienna 1921), professore all'univ. di Vienna dal 1873 al 1903; socio straniero dei Lincei (1899). Il suo nome è soprattutto legato a un contributo di tipo analitico, che ha rivoluzionato la teoria economica. I suoi Grundsätze der Volkswirtschafts lehre (1871), che ... Böhm-Bawerk, Eugen von Böhm-Bawerk ‹... bàaverk›, Eugen von. - Economista (Brno 1851 - Kramsach 1914), appartenne con K. Menger e F. von Wieser alla cosiddetta scuola austriaca o marginalistica. Insegnò a Innsbruck (1881-1885) e Vienna (dal 1905). Socio straniero dei Lincei (1911). Insieme col suo maestro K. Menger e con. ... Schumpeter, Joseph Alois Schumpeter ‹šùmpeetër›, Joseph Alois. - Economista (Třešt', Moravia, 1883 - Taconic, Connecticut, 1950); prof. nelle univ. di Černovcy (1909) e Graz (1911) e, dopo una breve parentesi in cui fu ministro delle Finanze della repubblica austriaca (1919) e presidente della Biedermann Bank (1922), nell'univ. ...
Tag
  • STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
  • LONDON SCHOOL OF ECONOMICS
  • UNIONE FEDERALISTA
  • SCUOLA AUSTRIACA
  • GRAN BRETAGNA
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali