• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sadler, Sir Ralph

Enciclopedia on line
  • Condividi

Diplomatico inglese (n. Hackney, Middlesex, 1507 - m. 1587). Accolto giovanissimo nella casa di Th. Cromwell, fu accettato a corte al seguito del suo signore. Nel 1537-38 fu impiegato da Enrico VIII nell'incarico di riconciliare Giacomo V di Scozia con sua madre. Tornò in Scozia (1540) per indurre il re a sopprimere gli ordini religiosi. Rientrato in Inghilterra, fu nominato con Th. Wriothesley principale segretario di stato. Da Enrico VIII era stato eletto fra i 12 che dovevano assistere i 16 membri del Consiglio di reggenza per Edoardo VI: S. si schierò subito col duca di Somerset. Protestante di tendenze puritane come Cecil, S. fu incaricato da questo di importanti missioni. Negoziò per un'alleanza coi protestanti di Scozia e per la pace di Edimburgo (6 luglio 1560). Dopo la fuga in Inghilterra di Maria Stuarda, S. fu spesso incaricato di trattare con gli Scozzesi; fu lui ad arrestare il duca di Norfolk e per alcuni mesi (agosto 1580 - aprile 1581) Maria Stuarda fu in sua custodia. Ultima missione fu quella presso Giacomo VI di Scozia (1587) per convincerlo ad accettare l'esecuzione della madre.

Vedi anche
Giàcomo V re di Scozia Giàcomo V re di Scozia. - Figlio (Linlithgow 1512 - Falkland 1542) di Giacomo IV, salì al trono (1513) sotto la reggenza della madre Margherita Tudor, durante la quale fu iniziata una politica d'intesa con l'Inghilterra, conclusa con la pace del 1534. Sposò prima (1537) Maddalena, figlia di Francesco ... Edoardo VI re d'Inghilterra Edoardo VI re d'Inghilterra. - Figlio (Hampton Court 1537 - Greenwich 1553) di Enrico VIII e di Jane Seymour. Salì al trono nel 1547 sotto la reggenza dello zio Edward Seymour, duca di Somerset. La difficile situazione economica del paese, travagliato anche da contrasti religiosi, e soprattutto l'insuccesso ... Marìa Stuarda regina di Scozia Marìa Stuarda (ingl. Mary Stuart o Maria Stuarda regina di Scozia queen of Scots) regina di Scozia. - Figlia (Linlithgow 1542 - Fotheringay Castle, Northamptonshire, 1587) di Giacomo V e di Maria di Lorena. Mandata in Francia (1548) perché fosse sottratta al fidanzamento con Edoardo d'Inghilterra voluto ... Mowbray, Thomas, primo duca di Norfolk Barone inglese (n. 1366 circa - m. Venezia 1399); creato conte di Nottingham da re Riccardo II, si unì alla fazione dei "Lords Appellants" che (1387) posero il re sotto tutela. Riavvicinatosi al re (1389), lo aiutò a recuperare il potere, e (1397) fu il principale accusatore degli "Appellants" dei quali ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • GIACOMO VI DI SCOZIA
  • GIACOMO V DI SCOZIA
  • MARIA STUARDA
  • INGHILTERRA
  • ENRICO VIII
Vocabolario
sadlèria
sadleria sadlèria s. f. [lat. scient. Sadleria, dal nome del botanico ungh. J. Sadler (sec. 19°)]. – Genere di felci arborescenti della famiglia polipodiacee con poche specie delle isole Hawaii, che presentano fusto alto più di un metro,...
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali