• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bandaranaike, Sirimavo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Donna politica singalese (Ratnapura 1916 - Colombo 2000). Moglie di Solomon, gli successe nel 1960 alla guida del Srī Laṅka Freedom Party e, nella carica di primo ministro, ne proseguì la politica nazionalista e neutralista. Costretta a dimettersi dopo la sconfitta elettorale del 1965, tornò alla guida del governo nel 1970, alla testa di una coalizione con il partito comunista e con quello trotzkista, che si trovò ben presto in difficoltà di fronte all'esplosione di violenti conflitti etnici e sociali. Lasciato il governo dopo la grave sconfitta elettorale del 1977, venne privata dei diritti civili perché riconosciuta colpevole di abuso di potere durante il suo ultimo mandato. Mantenne comunque la presidenza del SLFP. Tornata alla politica attiva dopo la fine del bando, fu sconfitta nelle consultazioni presidenziali del 1988. Dopo l'elezione della figlia Chandrika alla carica di presidente della Repubblica (1994), B. assunse nuovamente la guida dell'esecutivo ma lasciò l'incarico per motivi di salute nell'agosto 2000.

Vedi anche
Kennedy, John Fitzgerald Uomo di stato, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachussets, 1917 - Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (Boston 1888 - Hyannisport, Massachusetts, 1969), ricco finanziere di origine irlandese che Roosevelt aveva inviato ambasciatore a Londra dal 1937 al 1940, K. studiò a Londra ... premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni. Gandhi, Indira Donna politica indiana (Allāhābād 1917 - Nuova Delhi 1984). Figlia di J. Nehru, cominciò l'attività politica alla fine degli anni Trenta e nel 1959 divenne presidente dell'Indian national congress. Ministro dell'Informazione (1964-66) nel gabinetto Shastri, successe a questo come primo ministro nel gennaio ... Colombo Città dello Sri Lanka (648.000 ab. nel 2003), capoluogo del distretto omonimo (2.421.000 nel 2006) ed ex capitale del paese. Situata sulla costa sud-occidentale dell’isola, è un grande centro di commercio, grazie al suo porto creato dagli Inglesi nel 1912, tra i meglio attrezzati dell’Oceano Indiano. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • SRĪ LAṄKA
  • COLOMBO
Altri risultati per Bandaranaike, Sirimavo
  • Bandaranaike, Sirimavo Ratwatte Dias
    Dizionario di Storia (2010)
    Politica singalese (n. Balangoda 1916-m. 2000). Nel 1954 subentrò al marito S.W.R.D. Bandaranaike alla guida dello Sri Lanka freedom party e nel 1960 divenne, prima donna al mondo, capo del governo (1960-65 e 1970-77). Perseguì la nazionalizzazione della vita culturale ed economica; alla crisi del 1973 ...
Vocabolario
sìrima
sirima sìrima (o sirma) s. f. [dal lat. syrma, gr. σύρμα «strascico», der. di σύρω «strascicare»]. – La seconda parte della strofa nella canzone, collegata con la prima parte, o fronte, da un verso chiamato chiave; è per lo più divisa in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali