• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOMBARDINI, Siro

di Giorgia Giovannetti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

LOMBARDINI, Siro

Giorgia Giovannetti

Economista, nato a Milano il 3 luglio 1924. Laureatosi in economia e commercio nel 1946 all'Università Cattolica di Milano, si specializzò alla London School of Economics (1949) e all'università di Chicago (1951). Libero docente dal 1955, ha insegnato all'Università Cattolica di Milano (1951-63 e 1983-87), a Modena (1954-58) e a Torino, dove ha diretto l'Istituto di Ricerca Economica e Sociale dell'università (1958-68) e ha insegnato Politica economica (1963-83) ed Economia politica (dal 1987). È stato presidente della Società italiana degli economisti (1989-92) e della Fondazione ENI Enrico Mattei (dal 1989). Ha inoltre partecipato attivamente alla vita politica italiana, come membro del comitato di liberazione della Lombardia (1945), come senatore della Repubblica (1976-79) e come ministro delle Partecipazioni statali (1979-80).

Studioso dai molteplici interessi, si è occupato di monopolio e sistemi economici comparati (fra l'altro, Il monopolio nella teoria economica, 1953; Concorrenza, monopolio e sviluppo, 1971), di economia del benessere, di analisi della domanda, di politica economica e programmazione a livello nazionale (La programmazione economica. Idee, esperienze e problemi, 1967) e a livello regionale. Molti dei suoi saggi recenti, di riflessione critica sul marginalismo, sul marxismo, sul paradigma dell'equilibrio e sulla contrapposizione fra economia descrittiva e normativa, sono riuniti nel volume Il metodo della scienza economica. Passato e futuro (1983), che ha vinto il premio Fiuggi per l'economia. Altre pubblicazioni: Fondamenti e problemi dell'economia del benessere (1957); L'analisi della domanda nella teoria economica (1957); La grande crisi: il 1987 come il 1929? (1987); Dentro la crisi (1992).

Vedi anche
Giovanni Marcòra Marcòra, Giovanni. - Uomo politico italiano (Inveruno, Milano, 1922 - ivi 1983); antifascista, partecipò alla Resistenza, poi militò nella Democrazia cristiana nella quale fondò e diresse il gruppo di sinistra "Base" (1953). Segretario della DC milanese (1958-61; 1964-68), realizzò, a Milano (1961), ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... DPEF Sigla di Documento di programmazione economico-finanziaria. È il documento nel quale, ogni anno, il governo in carica delinea le proprie strategie pluriennali di politica economica. La legge di bilancio dello Stato e la legge finanziaria, anch'esse emanate ogni anno dal governo, consentono di recepire ... polìtica econòmica polìtica econòmica Complesso degli interventi adottati dall'operatore pubblico per indirizzare l'andamento dell'economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo senso la politica economicae. è, quindi, quella parte della scienza ...
Tag
  • LONDON SCHOOL OF ECONOMICS
  • ECONOMIA DEL BENESSERE
  • ECONOMIA POLITICA
  • ENRICO MATTEI
  • MARGINALISMO
Altri risultati per LOMBARDINI, Siro
  • Lombardini, Siro
    Enciclopedia on line
    Economista italiano (Milano 1924 - Chieri 2013). Studioso dai molteplici interessi, attivo in politica, si è occupato in particolare del monopolio, dell'analisi della domanda, dell'economia del benessere e della programmazione a livello nazionale e regionale. Ha sviluppato soprattutto la branca dell'economia ...
Vocabolario
siro
siro (o sìrio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Syrus (e Syrius), gr. Σύρος (e Σύριος)]. – Dell’antica Siria; abitante della Siria antica: L’Arabo, il Parto, il Siro (Manzoni); al plur., i S., nome con cui si designano abitualmente gli abitanti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali