• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SISSIZÎ

di Arnaldo MOMIGLIANO - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SISSIZÎ (συσσίτια)

Arnaldo MOMIGLIANO

Nome letterario dei pasti comuni dei cittadini di pieno diritto a Sparta e a Creta: ma il nome tecnico a Sparta era fidizî (ϕειδίτια) e a Creta andreia (ἀνδρεῖα; in Gortina però ἑταιρίαι). Si tratta evidentemente di un istituto già proprio delle tribù doriche prima dell'immigrazione dei Dori in Creta: esso ha analogia con istituzioni di molte tribù primitive. Il legame è di carattere militare-sacrale e non presuppone un'economia comunista. Sebbene sia verosimile che esso sia sorto in un periodo di uniformità economica relativa entro le tribù, l'esempio di Creta dimostra che ne era possibile la conservazione in tempo di forti disparità patrimoniali.

A Sparta come a Creta la partecipazione ai sissizî era presupposto e riconoscimento del pieno diritto di cittadinanza. In entrambi i luoghi la partecipazione ai sissizî sopravviveva al periodo di convivenza totale dei giovani, e ne rappresentava dunque una forma ridotta. A Sparta si partecipava ai sissizî dall'età di 30 anni; ogni sissizio costituiva gruppo chiuso, all'incirca di 15 uomini, in cui si entrava per cooptazione; i membri del sissizio combattevano in guerra insieme nell'enomotia.

Tutti i sissizî avevano sedi separate sulla Strada iacintia. Ogni membro portava un contributo mensile in derrate, più dieci oboli eginetici. Salvo eccezioni, la partecipazione ai sissizî era obbligatoria. Se i due re pranzavano insieme ne erano liberati, non il re solo.

A Creta l'organizzazione era diversa. Si entrava negli andreia o eterie uscendo dalle agele, associazioni giovanili di carattere militare costituite intorno a un figlio di un aristocratico potente: dunque anche gli andreia dovevano conservare un carattere analogo. Tutti gli andreioi pranzavano insieme in una sede comune, l'andreion. I figli non ancora entrati nelle agele pranzavano accanto ai padri: anche i membri della famiglia rimasti a casa (moglie, figlie, schiavi) avevano un contributo al nutrimento dagli andreia. I quali potevano farlo in quanto si erano trasformati in associazioni con contributo statale, godevano inoltre del provento di una capitazione di uno statere per servo della gleba e infine erano per il resto mantenuti con contributi di partecipanti proporzionali alle entrate nella misura della decima dei campi. Il capo della eteria (ἀρχός) era un aristocratico, che aveva una posizione privilegiata; ma l'ordinamento era ormai democratico.

Bibl.: U. Kahrstedt, Griechisches Staatsrecht, I, Gottinga 1922, pp. 40 seg., 351 segg.; M. P. Nillson, Die Grundlagen des spartanischen Lebens, in Klio, XII (1912), p. 308 segg.; R. v. Pöhlmann, Gesch. d. sozialen Frage und des Sozialismus in der antiken Welt, 3ª ed., Monaco 1925, p. 61 segg.; G. Busolt e H. Swoboda, Griech. Staatskunde, 2ª ed., ivi 1926, pp. 594 segg. e 751 segg.

Vedi anche
Sparta (gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota. 1. Cenni storici L’antica Sparta (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata nel 10° sec. a.C. dai Dori provenienti dall’Argolide, che dal primitivo insediamento sul ... ilota (gr. εἱλώτης) Nel territorio dell’antica Sparta, servo della gleba di proprietà dello Stato. L’origine è incerta: alcuni storici vedono negli ilota la popolazione predorica delle rive dell’Eurota assoggettata e ridotta a schiavitù; altri li considerano sorti all’interno della comunità spartana a seguito ... Dori (gr. Δωριεῖς) Uno dei 3 gruppi etnici (Dori, Ioni, Eoli) dell’antica Grecia, che si estendeva nella maggior parte del Peloponneso, nella Focide, nelle Locridi, nell’Acaia Ftiotide, a Creta e nelle colonie doriche. Secondo la tradizione i discendenti di Eracle, guidati da Illo, movendo dalla Doride, ... Creta (gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente montuosa. Lungo una fascia centrale si allineano, infatti, i tre massicci di Lefká (2452 m), ...
Altri risultati per SISSIZÎ
  • sissizio
    Enciclopedia on line
    Nell’antica Grecia, il pasto in comune dei cittadini di pieno diritto, istituzione caratteristica delle comunità doriche, come Sparta e le città di Creta. I s. spartani comprendevano gruppi di circa 15 cittadini (sopra i 30 anni) che in guerra combattevano insieme nelle enomotie (le più piccole unità ...
  • sissizio
    Dizionario di Storia (2011)
    Nell’antica Grecia, il pasto in comune dei cittadini di pieno diritto, istituzione caratteristica delle comunità doriche, come Sparta e le città di Creta. La partecipazione ai s. era obbligatoria e così anche un contributo individuale mensile in derrate e moneta. Il s. finì per rappresentare il riconoscimento ...
Vocabolario
sissìzio
sissizio sissìzio s. m. [dal gr. συσσίτιον, comp. di σύν «con, insieme» e σῖτον «cibo»] (pl. i sissizî, o anche, al femm., le sissìzie, gr. τὰ συσσίτια). – Nell’antica Grecia, istituzione caratteristica delle comunità doriche (per es.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali