sissizio
Nell’antica Grecia, il pasto in comune dei cittadini di pieno diritto, istituzione caratteristica delle comunità doriche, come Sparta e le città di Creta. La partecipazione ai s. era obbligatoria e così anche un contributo individuale mensile in derrate e moneta. Il s. finì per rappresentare il riconoscimento della cittadinanza, perché il cittadino impossibilitato a contribuire ne era escluso, decadendo così dai suoi diritti.