• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sistemi di pagamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

sistemi di pagamento


Insieme delle procedure, manuali o elettroniche e dei mezzi, materiali o virtuali, con cui si realizza la circolazione della moneta in contropartita negli scambi di merci e servizi e nelle operazioni finanziarie. Permette di regolare gli acquisti facendo accreditare il conto corrente del venditore e addebitare quello del compratore.

La moneta bancaria

Il s. di p. tradizionale, consistente nella consegna materiale di moneta metallica o di banconote a corso legale, è ormai limitato alle piccole transazioni quotidiane, sostituito dalla moneta bancaria (disponibilità liquida in conti correnti bancari e postali), che circola tramite assegni, giroconti, bonifici, disposizioni permanenti, utilizzo di carte di credito e di debito, bancomat, borsellino elettronico. Se la transazione avviene tra clienti della stessa banca, il regolamento si riduce a scritture contabili nei conti della stessa banca; se il regolamento delle transazioni è tra clienti di banche diverse, si utilizza l’istituto della compensazione (clearing) tramite sistemi elettronici computerizzati di elaborazione e di trasmissione delle informazioni.

Efficienza dei sistemi di pagamento

L’efficienza dei s. di p. incide sulla velocità di circolazione della moneta e sull’elasticità con cui questa risponde agli shock che possono colpire l’offerta di moneta e innescare una trasmissione della crisi da una banca all’altra e da un Paese all’altro, condizionando così la politica monetaria. È per questo che sono soggetti a regolamentazione e vigilanza. In generale un s. di p. è tanto più efficiente quanto maggiore è il volume degli scambi che può consentire a parità di quantità di moneta e quanto maggiore è la sua flessibilità nel controbilanciare gli impulsi imprevisti.

Vocabolario
pagaménto
pagamento pagaménto s. m. [der. di pagare]. – 1. L’atto, il fatto e l’operazione di pagare; trasferimento da una persona a un’altra della proprietà di una somma di denaro o di un altro bene, al fine di estinguere un’obbligazione: fare,...
pagamento elettronico
pagamento elettronico loc. s.le m. Modalità di pagamento basata su un sistema informatico di trasferimento di fondi. ◆ «I clienti dei ristoranti – aggiungono polizia e carabinieri – devono fare un piccolo sforzo: alzarsi da tavola, consegnare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali