• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sistemi dinamici caotici

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

sistemi dinamici caotici

Mauro Cappelli

Modelli matematici che descrivono le variazioni nel tempo di uno stato fisico sulla base della teoria del caos. Un sistema dinamico è definito come caotico se presenta sensibilità alle condizioni iniziali, imprevedibilità a lungo termine, orbite periodiche dense. Nei sistemi caotici piccole deviazioni delle condizioni iniziali sono esponenzialmente amplificate al trascorrere del tempo. Tale fenomeno fu osservato dal meteorologo Edward N. Lorenz nel 1963 e denominato effetto farfalla (in relazione al fatto che in linea di principio il battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dalla parte opposta della Terra). Poiché le condizioni iniziali sono sempre note con una precisione finita, l’amplificazione di tali errori rende sempre l’evoluzione del sistema non prevedibile nel lungo periodo. Un tale caos è anche detto deterministico, con riferimento all’assenza di ogni elemento aleatorio nelle equazioni del modello matematico associato. La condizione necessaria perché si abbia caos deterministico è che il sistema sia non lineare. Un classico esempio è fornito dall’andamento di un pendolo in oscillazione periodica forzata. Sebbene la sua dinamica sia completamente descritta da un insieme noto di equazioni differenziali non lineari, deviazioni sensibili nelle condizioni iniziali possono condurre a un comportamento temporale di tipo caotico. Ovviamente la linearizzazione di dette equazioni annulla la sensibilità alle condizioni iniziali, impedendo così l’insorgere di un comportamento caotico. In generale, tutti i sistemi dinamici non lineari con più di due gradi di libertà (come accade a molti sistemi biologici, geofisici o economici) mostrano un comportamento di tipo caotico sul lungo periodo. L’orbita seguita dal sistema può essere opportunamente rappresentata nello spazio delle fasi. In alcuni casi un sistema caotico presenta una dinamica caratterizzata dalla presenza di una limitata area, detta attrattore, verso la quale la traiettoria tende a essere attratta. Tale zona è detta attrattore strano se la sua dinamica è caotica (dimensione di Haussdorff non intera), ovvero tale che punti vicini in una zona limitata dello spazio delle fasi tendono a separarsi in modo esponenziale nel tempo. Tale comportamento è tipico dei sistemi dissipativi, come accade nel caso di sistemi con perdita di energia per attrito. Per quanto concerne i sistemi conservativi, invece, l’assenza di attrattori rende lo studio più complesso. Un risultato importante in questo contesto è rappresentato dal teorema di Kolmogorov-Arnold-Moser (teorema KAM). Le applicazioni della teoria del caos a sistemi conservativi spaziano dallo studio della stabilità del sistema solare a quello dei fasci di particelle nelle macchine acceleratrici. Un nuovo settore di ricerca è rappresentato oggi dalla teoria del caos quantistico e dalla teoria del controllo di sistemi caotici.

→ Simulazioni numeriche

Vedi anche
tifone Ciclone tropicale (➔ ciclone) dell’Oceano Pacifico e dell’Oceano Indiano. traiettoria In fisica, con riferimento a un punto in moto, la linea, retta o curva, descritta dal punto nel suo movimento. ● La traiettoria di un punto ha, come ogni elemento cinematico, carattere relativo, varia cioè in generale al variare dell’ente al quale il moto viene riferito. Se l’ente di riferimento è individuato ... meteorologia In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della meteorologia che si è venuta formando con sempre maggior chiarezza nella seconda metà del 20° sec. mostra ... meccànica quantìstica meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della meccanica classica e dell'elettromagnetismo. Un collegamento ...
Categorie
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
Vocabolario
caòtico
caotico caòtico agg. [der. di caos] (pl. m. -ci). – Proprio del caos; per lo più fig., confuso, disordinato: un c. ammasso di cose; amministrazione c.; esposizione c. di concetti; una preparazione c. e superficiale. ◆ Avv. caoticaménte,...
dinàmico
dinamico dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali