• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIVAS

di Marina EMILIANI SALINARI - Roberto PARIBEN - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIVAS (A. T., 88-89)

Marina EMILIANI SALINARI
Roberto PARIBEN

Città della Turchia centrale, capoluogo di uno dei più importanti ed estesi vilâyet (superficie 26.930 kmq.; 329.551 ab.), 377 km. a E. di Angora.

È situata nella valle del Murdau-Su, affluente di destra dell'alto Kizil Irmak a circa 1200 m. s. m., in un altipiano leggermente inclinato, dominato a O. da ciglioni rocciosi che raggiungono altezze superiori ai 2000 m. La città ha clima nettamente continentale, caratterizzato da forti escursioni termiche, con estati calde, inverni rigidi e prolungati, durante i quali la neve copre il terreno per molti mesi, e precipitazioni inferiori ai 500 mm. annui. Sivas deve la sua importanza e il suo continuo sviluppo alla posizione, dato che si trova sulla convergenza delle principali vie di comunicazione tra il Mar Nero, l'Eufrate e il Mediterraneo. La popolazione, in notevole aumento, ammontava a 28.000 ab., nel censimento del 1927, saliti a 35.207 nel 1935.

Si chiamò in età imperiale romana Sebastica e prima forse con altro nome non tramandatoci, e fece parte ora del Ponto Polemoniaco, ora della Cappadocia, finché Giustiniano non la fece capoluogo della nuova provincia di Armenia Prima. Batté moneta tra la fine del sec. II e la fine del III d. C. (da Lucio Vero a Valeriano); Giustiniano ne restaurò le fortificazioni (Procop., De aedificiis, III, 4); un suo vescovo prese parte al concilio di Nicea. Essendo stato il luogo sempre abitato, le rovine dell'antica città non sono molto appariscenti. A N. della città si notano tombe rupestri.

Un'antica cittadella, in rovina, domina dall'alto l'abitato di Sivas, che si presenta, nel suo insieme, di povero aspetto, con la maggior parte delle case in terra battuta. La città possiede, però, bei monumenti e fontane dell'epoca selgiuchida: tra questi si ricordano la Gök Medrese, convento fortificato del sec. XI, e il Birucyie, antica moschea, adibita, ora, a scuola.

Nel vilâyet, il suolo fertile produce grano, orzo, tabacco, e nelle parti più riparate crescono la vite e l'albicocco. Sono sfruttate numerose foreste di querce, abeti e faggi.

Il suolo è ricco di minerali, quali: manganese, argento, ferro, rame, piombo, e di sorgenti minerali calde e fredde. Nelle vicinanze della città, presso Ulak, sono sfruttate alcune saline. I prodotti del vilâyet vengono indirizzati verso il porto di Samsun, collegato a Sivas per mezzo di una ferrovia; la città è, inoltre, unita all'importante nodo di Cesarea da un'altra linea ferroviaria; in costruzione è la linea da Sivas a Erzincan.

Vedi anche
Kızıl Irmak Kızıl Irmak Fiume della Turchia (915 km; bacino di 150.000 km2), l’antico Halys. Nasce dal Kızıl Dağ, e scorre prima in direzione E-O, poi NE-SO, percorrendo una valle longitudinale, brulla e poco popolata; passa vicino a Sivas, penetra nel centro dell’Anatolia fin presso Kayseri e, più a valle, forma ... Malatya Città della Turchia (383.185 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima (12.103 km2 con 935.400 ab. nel 2007). È situata nell’altopiano interno, a 900 m s.l.m., a 20 km dalla riva destra dell’Eufrate, in una vasta zona irrigua, nei pressi di un’oasi popolata dalla preistoria. Importante centro ... Cesarea di Cappadocia (turco Qaiṣāriyya e Qaiṣarī) Città dell’Anatolia (od. Kayseri), ai piedi del Monte Argeo, eretta a capitale della Cappadocia da Tiberio che la chiamò Cesarea di Cappadocia in onore di Augusto. Fu uno dei centri più importanti del cristianesimo asiatico, patria di s. Basilio e sede di un metropolita. ... Konya (it. Conia) Città della Turchia asiatica (967.055 ab. nel 2007), posta in un bacino chiuso a 1027 m s.l.m., a N del Tauro, al centro di una ricca regione mineraria. Capoluogo dell’omonima provincia (38.157 km2 con 1.959.082 ab. nel 2007). La costruzione della ferrovia del Tauro ha ridato alla città ...
Altri risultati per SIVAS
  • SIVAS
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    T. Sinclair (gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea) Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina appartenne all'Armenia prima, divenendo nel sec. 6° capitale della provincia dell'Armenia secunda. Rimase ...
Vocabolario
sivàs
sivas sivàs s. m. – Tappeto anatolico prodotto nella città e nel distretto di Sıvas 〈sïvàs〉 nella Turchia centrale, l’antica Sebastìa; fino agli inizî del Novecento l’accurata lavorazione e la qualità delle materie prime sopperivano alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali