• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Slovacchia

di Katia Di Tommaso, Francesco Tuccari - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Slovacchia

Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari

Una giovane repubblica slava

Stato indipendente da pochissimi anni, e da ancora meno membro dell’Unione europea, la Slovacchia sta sperimentando situazioni nuove e stimolanti: il paese ha saputo superare in breve le difficoltà dei primi tempi dell’indipendenza, e i rapporti di collaborazione con i vicini e con il resto d’Europa hanno rafforzato il suo equilibrio

Monti boscosi, floride campagne

Montuosa e altocollinare per circa tre quarti, priva di sbocchi al mare, la Slovacchia non ha però grandi vette, fuorché nei Carpazi (Monte Gerlach, 2.655 m), di cui comprende alcune parti – Beschidi, Alti e Bassi Tatra – a nord. A sud prevalgono colline e pianure solcate da fiumi (Morava, Váh, Tibisco) che affluiscono al Danubio; questo attraversa lacapitale Bratislava (427.000 abitanti) e segna un tratto del confine con l’Ungheria.

Il clima continentale favorisce la presenza di fitti boschi sulle montagne e intense coltivazioni (frumento, orzo, mais) nelle valli e pianure.

La popolazione per l’86% è slovacca, con una numerosa minoranza ungherese, e vive in gran parte nelle campagne e in piccoli centri: l’agricoltura (cereali, piante industriali) e l’allevamento bovino sono molto praticati. Oltre la capitale, le poche città – solo Košice, a est, ha una dimensione ragguardevole – accolgono gli impianti industriali (meccanici, chimici, tessili) che in parte lavorano risorse locali (carbone, metalli).

Le condizioni di vita sono buone e stanno migliorando, specie dopo l’ingresso nell’Unione europea.

Una recente indipendenza

La Slovacchia è diventata uno Stato sovrano e indipendente nel 1993. Il suo territorio, abitato sin da epoche remote, fu occupato da popolazioni celtiche, germaniche e poi slave, e incluso in diverse formazioni politiche. Nel 9° secolo, quando fu cristianizzato secondo il rito bizantino, esso faceva parte dell’impero della Grande Moravia. Tra il 9° e l’11° secolo passò quindi sotto la sovranità dell’Ungheria, di cui condivise le sorti – integrandosi nell’Impero asburgico a partire dal 18° secolo – sino alla conclusione della Prima guerra mondiale (1914-18).

Nel 1918 la Slovacchia, insieme alla Boemia e alla Moravia, divenne parte della neonata repubblica di Cecoslovacchia. Tra le due guerre mondiali il paese fu coinvolto nelle profonde tensioni che investirono l’Europa centrale di fronte alla minaccia della Germania nazista. Dopo gli accordi di Monaco (1938) e alla vigilia dell’invasione tedesca della Boemia e della Moravia (1939) esso si diede una fittizia indipendenza sotto il governo filonazista di Josef Tiso, ma rimase di fatto sottomesso alla Germania hitleriana per tutto il corso della Seconda guerra mondiale (1939-45). Nel 1945, dopo la liberazione, la Slovacchia fu inclusa nella rinata Cecoslovacchia, che nel 1948 divenne un paese comunista, pienamente integrato nel blocco dei paesi posti sotto la leadership dell’Unione Sovietica. In questo quadro essa riuscì a ottenere una crescente autonomia.

Le tensioni con la componente ceca della popolazione rimasero tuttavia profonde, e riemersero con la caduta del regime comunista nel 1989-90. Si giunse così nel 1993, in modo pacifico e in seguito a un referendum popolare, alla dissoluzione della Cecoslovacchia e alla formazione, sulle sue ceneri, della Repubblica Ceca e della Repubblica di Slovacchia. Quest’ultima ottenne in tal modo l’indipendenza, ma in un contesto di forte arretratezza economica. Come altri paesi dell’ex blocco socialista, la Slovacchia è entrata a far parte dell’Unione europea nel 2004.

Vedi anche
Repubblica Ceca Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia. 1. Caratteristiche fisiche Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della Boemia e della Moravia, comprende la pianura formata dall’alto corso dell’Elba ... Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della superficie totale), con rilievi ... Bratislava Città della Slovacchia (417.653 ab. nel 2005), capitale dello Stato, capoluogo dell’omonima regione (2052 km2 con 603.699 ab., stima 2006) e principale centro culturale ed economico della Slovacchia. È situata a 164 m s.l.m. sul versante sud-orientale dei Piccoli Carpazi, con i quartieri residenziali ... Cecoslovacchia (ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si è diviso in due unità politiche sovrane e indipendenti, la Repubblica Ceca (➔ Ceca, Repubblica) e la ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • ALLEVAMENTO BOVINO
  • ACCORDI DI MONACO
  • IMPERO ASBURGICO
Altri risultati per Slovacchia
  • SLOVACCHIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Riccardo Mario Cucciolla Livio Sacchi Massimo Tria Francesco Pitassio – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato interno dell’Europa centrale. La ...
  • Slovacchia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Cecoslovacchia, indipendente dall’Impero austroungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale durante la Guerra fredda, si è divisa il 1° gennaio 1993 con un processo di separazione pacifico che ...
  • Slovacchia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Cecoslovacchia, indipendente dall’Impero austroungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale durante la Guerra fredda, si è divisa il 1° gennaio 1993 con un processo di separazione pacifico che ...
  • Slovacchia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla Repubblica Ceca, ha avviato la transizione alla democrazia e all’economia di mercato e ha perseguito ...
  • Slovacchia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Parte dell’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla Repubblica Ceca, ha avviato la transizione alla democrazia e all’economia di mercato e ha perseguito una ...
  • Slovacchia
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Europa centrorientale. La S. trae il suo nome dalle popolazioni slavo-occidentali che nel 6° sec. vi si insediarono stabilmente. Nel 906 cadde sotto il dominio magiaro, rimanendo legata all’Ungheria fino al 1918, quando entrò a far parte della Cecoslovacchia indipendente. I magiari si insediarono ...
  • Slovacchia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca. Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena carpatica, che culmina a oltre 2600 m con le cime degli Alti Tatra, modellate dal glacialismo. ...
  • SLOVACCHIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Slovacchia Francesca Krasna Ciro Lo Muzio ' Geografia umana ed economica di Francesca Krasna Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era pari a 5.379.455 ab., mentre stime riferite agli anni seguenti evidenziano una situazione demografica ...
  • SLOVACCHIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Slovacchia ' (XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535) La S. è uno dei due Stati sovrani (l’altro è la Repubblica Ceca) nati il 1° gennaio 1993 dalla pacifica divisione della Cecoslovacchia. ...
  • SLOVACCHIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    B. Chropovský (slovacco Slovensko) Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie di conflitti legati agli Arpadi dell'Ungheria, ai Přem'yslidi boemi e ai Piasti della Polonia; nella seconda ...
  • SLOVACCHIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    * (XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice) Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla Repubblica Ceca, nato dalla scissione della Cecoslovacchia. La superficie del nuovo stato è di 49.036 km2 e ...
  • SLOVACCHIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXI, p. 957) Wolfango GIUSTI Elio MIGLIORINI La Slovacchia ebbe una parte notevole negli avvenimenti del 1938 che condussero al crollo della prima repubblica cecoslovacca. L'agitazione del partito popolare slovacco (dei cosiddetti "autonomisti") veniva a coincidere strettamente con la pressione ...
  • SLOVACCHIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (Slovensko; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Karel STLOUKAL È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza parte dello stato (34,8%). Invece la popolazione è soltanto il 22,6% del totale, in modo che la densità (68 ab. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
slovacco
slovacco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Della Slovàcchia (o Slovacchìa), regione dell’Europa centr. posta a est della regione cèca (comprendente la Boemia e la Moravia), con la quale ha costituito, dal 1918 alla fine del 1992, un...
libethenite
libethenite ‹libete-› s. f. [dalla forma ted., Libethen, del nome della località di Lubietová, nella Slovacchia centrale]. – Minerale, fosfato basico di rame, rombico, di color verde oliva con lucentezza resinosa; si trova, in cristalli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali