• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOČI

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOČI (Sochi, A. T., 73-74)

Riccardo Riccardi

Città costiera della Caucasia, situata sul Mar Nero in magnifica posizione; riparata verso N. dalla catena del Caucaso, che alle sue spalle s'innalza a 3244 m. nel M. Čuguš e a 2853 m. nel M. Ošten, essa ha clima mitissimo, così che è divenuta una stazione invernale e un centro balneare tra i più frequentati. Ha una temperatura media annua di 14° e riceve soli 412 mm. all'anno di precipitazioni; i giorni interamente senza sole sono in media 68 soltanto, mentre quelli affatto sereni sono ben 161. Le acque poi hanno una temperatura che varia dai 20° ai 24°. Soči ha circa 10.000 ab. (1934) e consta di varî quartieri, ricchi di ville, di sanatorî e di parchi dalla vegetazione lussureggiante, con abbondanza di palme, banani, agavi e cactus, agrumi, bambù. Vi è un giardino botanico con una ricca collezione di palme e di Cactus e 200 specie di piante rare. La città dalle rive del mare s'innalza gradatamente fino a 100 m. d'altezza. I dintorni sono boscosi e in parte coltivati a tabacco, soprattutto da Armeni e Greci. Soči è toccata dai servizî regolari di navigazione tra Odessa e Batum, ed è stazione sulla nuova ferrovia che da Tuapse va a Suchum per poi congiungersi con le ferrovie della Transcaucasia.

Vedi anche
Arianna Fontana Pattinatrice di short track italiana (n. Sondrio 1990), che gareggia per le Fiamme Gialle. Ha conquistato la sua prima medaglia olimpica a Torino nel 2006, il bronzo nella staffetta 3000 m, a cui sono seguite quella di bronzo a Vancouver 2010 nella prova individuale sui 500 m, e le tre vinte nel 2014 ... Kjetil Jansrud Sciatore norvegese (n. Stavanger 1985). Ha esordito partecipando alla Coppa Europa 2000-2001, dedicandosi soprattutto alle prove tecniche (slalom speciale, slalom gigante) per poi specializzarsi successivamente nelle prove veloci (discesa libera, SuperG). Come juniores ha vinto la medaglia d'argento ... Anna Fenninger Sciatrice alpina austriaca (n. Salisburgo 1989). Dotata di non comuni doti di scorrevolezza, di ottima tecnica e di notevole eleganza stilistica, eccelle particolarmente nelle discipline veloci e in slalom gigante. Ha esordito nel 2005 vincendo la classifica generale di Coppa Europa (2005-2006) e ai ... Paralimpiadi Manifestazione sportiva internazionale, estiva e invernale, riservata agli atleti disabili che, in virtù di un accordo stilato nel 2001 tra il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e il Comitato paralimpico internazionale (IPC, International Paralympic Committee), si disputa circa due settimane dopo ...
Altri risultati per SOČI
  • Soči
    Enciclopedia on line
    Soči Città della Russia meridionale (334.282 ab. nel 2008), nel Territorio di Krasnodar, ai piedi del Caucaso, alla foce del fiume Soči. Caratterizzata da un clima molto mite tutto l’anno, è importante stazione balneare e termale, dotata di un’ottima attrezzatura ricettiva. Porto sul Mar Nero.
Vocabolario
s.a.s.
s.a.s In economia, abbreviazione di società in accomandita semplice, società di persone caratterizzata dalla presenza di due categorie di soci, gli accomandatari e gli accomandanti.
sinclèto
sincleto sinclèto s. f. [dal gr. σύγκλητος, femm. (sottint. βουλή «assemblea»), propriam. agg. «convocata, radunata», der. di συγκαλέω «convocare»]. – Nella Grecia antica, assemblea cittadina o di soci di una lega, a carattere generalm....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali