social network addicted
loc. s.le m. e f. inv. Chi non può fare a meno di utilizzare le reti sociali.
• «Popolare» ma elitario, «manageriale» ma solidale, «democratico» ma legato ai potentati, «social network addicted» ma decisionista. Il segreto del successo di Barack Hussein Obama sta forse proprio in questo: nella forza di trasformare le contraddizioni in valore aggiunto, nel coniugare le diversità, nel rendere coincidenti gli opposti. (Elita Schillaci, Sicilia, 8 novembre 2012, p. 20, Noi Oggi) • Quello che fu il concorso di Calvino, Moravia, Soldati, Tonino Conte e Maria Luisa Spaziani, oggi presenta quattro categorie di gara (scuola materna, bambini, ragazzi e adulti) e un primo premio in denaro, ma pure uno speciale concorso per «social network addicted» (Scatti da favola, dedicato alle immagini fotografiche che i partecipanti posteranno su Twitter e Facebook ispirandosi a fiabe famose) e nuove lingue straniere con cui è possibile partecipare. (Matteo Macor, Repubblica, 8 febbraio 2014, Genova, p. XV).
- Espressione inglese composta dall’agg. social ‘sociale’, dal s. network ‘rete’ e dall’agg. addicted ‘dipendente’.