• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

società geografiche

Enciclopedia on line
  • Condividi

società geografiche Associazioni private sorte, specialmente nel corso del 19° sec. e nei primi decenni del 20°, per promuovere studi e ricerche di ambito geografico. Tra le s. propriamente dette la più antica è la Société de Géographie di Parigi (1821), anche se vengono considerate come precedenti significativi alcune accademie italiane (degli Argonauti, 1684; dei Georgofili, 1753) o la cosiddetta African association britannica (1788).

Circa una decina intorno al 1850, le s. sorsero in tutto il mondo (ma soprattutto in Europa) superando le 300 unità alla fine del 19° sec., comprese quelle di ambito locale o settoriale (s. di geografia commerciale, di esplorazioni ecc.); parecchie sono tuttora attive e conservano notevole rilievo scientifico, così come le loro pubblicazioni.

Nel loro insieme, le s. hanno svolto un ruolo basilare nel rifondare lo studio della geografia, almeno fin quando non venne potenziato nell’istruzione superiore, nell’ammodernare e promuovere la produzione cartografica, nel consentire lo scambio internazionale di conoscenze e, soprattutto durante l’ultimo quarto del 19° sec., nel guidare e realizzare l’esplorazione sistematica delle aree extraeuropee verso cui si dirigeva la colonizzazione. Società Geografica Italiana Fondata a Firenze (1867), quindi trasferita a Roma (1872), dove tuttora opera, dal 1868 pubblica un autorevole periodico (Bollettino della Società Geografica Italiana), cui si sono affiancate nel tempo altre iniziative editoriali. Nei primi decenni di attività, promosse e organizzò esplorazioni (Africa orientale, Insulindia, America Meridionale), curò iniziative di studio sistematico del territorio italiano, di storia della geografia e di storia della cartografia, documentò l’emigrazione italiana all’estero, promosse la rinascita di una scuola cartografica italiana, e in generale intese supplire alle carenze dell’insegnamento geografico e coordinare gli studi disciplinari in Italia. La sua attività più recente si esplica nella diffusione della cultura geografica e ambientale e nella realizzazione di ricerche e studi operativi. Possiede una ricchissima biblioteca specializzata e inoltre raccolte cartografiche, fotografiche e archivistiche.

Vedi anche
Società geografica italiana Società geografica italiana La più antica delle associazioni geografiche in Italia. Fondata a Firenze (1867), quindi (1872) trasferita a Roma, dal 1868 pubblica il Bollettino della Società geografica italiana. Nei primi decenni di attività promosse esplorazioni (Africa orient., Insulindia, America Meridionale), ... antichità antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di antichita si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. 1. ricerca educativa La ricerca educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità ... biblioteca Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro servizio richiede una razionale progettazione delle biblioteca (v. fig.). 1. Cenni storici 1.1 ...
Categorie
  • ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE in Strumenti del sapere
  • ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA in Geografia
Tag
  • EMIGRAZIONE ITALIANA
  • FIRENZE
  • PARIGI
  • ROMA
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
società liquida
societa liquida società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali