• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NAZIONALE, SOCIETÀ

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NAZIONALE, SOCIETÀ

Mario Menghini

. Ufficialmente costituita nell'agosto del 1857, la Società nazionale italiana traeva le sue origini dalle dichiarazioni fatte da Daniele Manin, specialmente nella lettera del 22 gennaio 1856, in cui proponeva la formazione di un Partito nazionale italiano per l'indipendenza e l'unificazione d'Italia, e nell'altra del 29 maggio dello stesso anno, nella quale dichiarava che all'indipendenza e all'unificazione si poteva giungere proclamando Vittorio Emanuele II re d'Italia. E quelle parole furono il motto che si assunse la Società nazionale. La proposta del Manin, che trovò calde approvazioni in G. Pallavicino e in G. La Farina, suscitò vive polemiche: il Mazzini protestò contro quella parola di unificazione, invece di unità d'Italia, e il partito repubblicano rimproverò al Manin tanto il suo cambiamento di principî politici, quanto una sua frase, che fu giudicata inopportuna, riguardante "la teoria del pugnale". La Società nazionale fu quindi un contraltare al Partito d'azione mazziniano; ebbe rapida diffusione in Italia, dove s'istituirono comitati regionali; il Manin ne fu riconosciuto capo; e quando egli si spense a Parigi, ebbe per successore il Pallavicino. Segretario perpetuo ne fu G. La Farina, che curò anche la pubblicazione del Piccolo corriere, organo della società. Sopraggiunta la guerra del 1859, la Società nazionale si sciolse; ma fu ricostituita dopo Villafranca e il La Farina, che ne assunse la presidenza, lo dichiarò nel manifesto del 20 ottobre 1859.

Concorse alla spedizione dei Mille, promovendo raccolta di danaro; alla morte del conte di Cavour, il presidente volse un appello (15 giugno 1861) agl'Italiani, esortandoli a stringersi attorno alla società, che andava declinando.

Bibl.: v. la farina; manin; pallavicino; cfr. G. La Farina, Epistolario, voll. 2, Milano 1869; G. Pallavicino, Memorie, voll. 3, Torino 1882-95; T. Zampetti Biocca, La Società nazionale nella Marca, Ascoli 1911.

Vedi anche
Daniele Manìn Manìn, Daniele. - Uomo politico (Venezia 1804 - Parigi 1857). Fu promotore di un'opposizione non clandestina all'amministrazione austriaca e divenne presidente del governo provvisorio (1848) di Venezia dopo l'insurrezione popolare e la cacciata degli austriaci. Dopo la capitolazione (ag. 1849) della ... Pallavicino Trivùlzio, Giorgio Guido, marchese Pallavicino Trivùlzio ‹... -z-›, Giorgio Guido, marchese. - Patriota (Milano 1796 - Genestrelle, Casteggio, 1878). Membro della setta segreta dei federati, allo scoppio del moto piemontese del marzo 1821 si recò a Novara, quindi a Torino, ove ebbe dei contatti infruttuosi con Carlo Alberto. Tornato a ... Giuseppe La Farina Uomo politico e storico (Messina 1815 - Torino 1863). Repubblicano, prese parte, in Sicilia, ai moti del 1837 e alla rivoluzione del 1848. Esule in Francia e poi a Torino, aderì (1856) alla monarchia e fu collaboratore di Cavour. Inviato (1860) in Sicilia per promuoverne l'annessione al Piemonte, fu ... Agostino Bertani Patriota italiano (Milano 1812 - Roma 1886); si laureò in medicina e chirurgia all'univ. di Pavia, e vinta una borsa di perfezionamento all'estero, viaggiò un anno in Germania e in Francia. Ritornato in patria, fondò (1842) la Gazzetta Medica. Amico del Cattaneo e del Cernuschi, allo scoppio della rivolta ...
Altri risultati per NAZIONALE, SOCIETÀ
  • Società nazionale
    Dizionario di Storia (2011)
    Societa nazionale Società nazionale Associazione politica sorta nel 1856 per promuovere l’unificazione italiana intorno a casa Savoia; ne fu presidente D. Manin e, dopo la sua scomparsa, G. Pallavicino. Sciolta allo scoppio della guerra del 1859, fu ricostituita dopo l’armistizio di Villafranca sotto ...
  • Società nazionale
    Enciclopedia on line
    Società nazionale Associazione politica sorta nel 1857 con lo scopo di promuovere l’unificazione italiana intorno a casa Savoia. Ispirata da C. Benso di Cavour, ebbe come presidente prima D. Manin, poi G. Pallavicino. Sciolta allo scoppio della guerra del 1859, fu ricostituita dopo l’armistizio di Villafranca, ...
Vocabolario
carta nazionale dei servizi
carta nazionale dei servizi loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra...
nazionale
nazionale agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali