• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Societas Raffaello Sanzio

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Societas Raffaello Sanzio


Socìetas Raffaèllo Sànzio. – Compagnia teatrale, una delle più significative del teatro di ricerca. Fondata nel 1981 a Cesena da Romeo Castellucci, da sua sorella Claudia, dalla moglie Chiara e dal cognato Paolo Guidi, si è imposta a livello mondiale per il suo forte sperimentalismo. Nei suoi allestimenti provocatori, in cui vengono recuperati il simbolismo e la ritualità, viene reiventata una drammaturgia riscoprendo la sua specificità nella sintesi di diversi linguaggi espressivi (videoinstallazioni, performance, ecc.). Dopo l’esordio con Santa Sofia. Teatro khmer (1985), vennero affrontati personaggi del mito con La discesa di Inanna (1989), Gilgamesh (1990) e Iside e Osiride (1991). Nel 1992 andò in scena un’originale lettura dell’Amleto shakespeariano, Amleto. La veemente esteriorità della morte di un mollusco, considerato dalla critica europea come uno spettacolo epocale, cui seguirono I trionfi del teatro come potenza passiva colpa e sconfitta (1993), Orestea. Una commedia organica? (1995) e Genesi. From the museum of sleep (1999). Dal 2002 al 2004 è stato proposto un ciclo di rappresentazioni in cui è stato rimesso al centro della scena l'enigma della vita e dell'essere, Tragedia Endogonidia, un'opera unica, formata da undici episodi ognuno dei quali si riferisce a una città da cui prende il nome (C.#01 Cesena, A.#02 Avignon, 2002; B.#03 Berlin, BR.#04 Bruxelles/Brussel, BN.#05 Bergen, P.#06 Paris, R.#07 Roma, 2003; S.#08 Strasbourg, L.#09 London, M.#10 Marseille, C.#11 Cesena, 2004). Dopo The cryonic chants (2005), Hey girl! (2006), Vexilla regis prudent inferni (2007), Madrigale appena narrabile (2007), nel 2008 la compagnia ha presentato l’epica trilogia La divina commedia – Inferno, Purgatorio (con una grandiosa scenografia, artifici tecnici, e un’imponente colonna sonora) e Paradiso –, una profonda interrogazione sull’identità dell’artista con lo straordinario lavoro sonoro di S. Gibbons che contribuisce alla narrazione dei diversi passaggi. Nel 2010, in una scena iperrealistica, si muove il protagonista del discusso Sul concetto di volto nel Figlio di Dio, cui sono seguiti Parsifal (2011), che ha segnato il debutto come regista d'opera di Castellucci, e Il velo nero del pastore (2011, debutto in Francia), ispirato da una novella di N. Hawthorne, un pretesto per proseguire la ricerca duplice tra lo svelare e il celare.

Vedi anche
Peregrino da Cesena Incisore su rame (inizî sec. 16º) operoso a Bologna, scolaro di F. Francia; lavorò soprattutto per orafi, fornendo scene mitologiche e motivi ornamentali, in parte derivati da Nicoletto da Modena. Amleto Protagonista dell'omonima tragedia di W. Shakespeare. Ad Amleto, principe di Danimarca, lo spettro del padre chiede vendetta per la propria morte, dovuta al fratello, che ne ha sposato la vedova. Amleto rimanda l'azione simulando la pazzia, attribuita all'amore per Ofelia, figlia del ciambellano Polonio. ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ...
Tag
  • DIVINA COMMEDIA
  • VEXILLA REGIS
  • PURGATORIO
  • GILGAMESH
  • PARSIFAL
Altri risultati per Societas Raffaello Sanzio
  • Societas Raffaello Sanzio
    Enciclopedia on line
    Gruppo teatrale fondato nel 1981 a Cesena da Claudia (n. 1958) e Romeo Castellucci (n. 1960), e da Chiara (n. 1960) e Paolo Guidi (n. 1962). Ha esordito nell’ambito di un teatro immagine d’avanguardia, che fondeva provocatoriamente iconografia sacra e iconoclastia (Santa Sofia. Teatro khmer, 1985). ...
Vocabolario
sanza¹
sanza1 sanza1 prep. – Antica variante fior. di senza, in uso nel sec. 13° ma continuata anche più tardi (e sporadicamente presente, per imitazione o per esigenze di rima, anche in autori non toscani), che si spiega in parte con l’alternanza,...
raffaèlla
raffaella raffaèlla. – Nella locuz. agg. e avv. alla raffaella, alla maniera di Raffaello (v. raffaellesco): capelli alla r., tenuti lunghi fino alle spalle, come quelli che figurano nei ritratti di Raffaello giovane (analogam., pettinarsi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali