• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOFRONIO

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOFRONIO

Silvio Giuseppe Mercati

. Patriarca di Gerusalemme, nato a Damasco nella seconda metà del sec. VI. Dopo essere stato qualche tempo maestro di retorica, si ritirò nella laura di S. Teodosio presso Gerusalemme. In compagnia di Giovanni Mosco visitò i santuarî e monasteri di Palestina, Sinai, Egitto, trattenendosi ad Alessandria in amichevole relazione coi patriarchi Eulogio e Giovanni Elemosinario. Risiedette anche a Roma, e mortovi Mosco nel 619, ne curò il trasporto della salma al monastero di S. Teodosio. Intervenne vigorosamente nella controversia monotelita disputando in persona coi patriarchi Ciro di Alessandria e Sergio di Costantinopoli e componendo un'ampia opera contro il monotelismo, ora perduta. Eletto patriarca di Gerusalemme (634), anche nella sua lettera d'intronizzazione difende la dottrina delle due energie in Cristo, richiamando verso la fine l'attenzione sulla minaccia araba. Durante l'assedio della città santa contribuì e incoraggiò alla difesa, poi negoziò la resa al califfo ‛Omar (636) ottenendo la libertà civile e religiosa ai cristiani mediante un tributo.

S. spiegò notevole attività letteraria anche fuori del campo dogmatico-polemico. Oltre a 10 omelie (per la presentazione al tempio e per l'annunciazione, per il Natale, per l'esaltazione della Croce), scrisse una lunga narrazione della vita e dei miracoli dei Ss. Ciro e Giovanni, per gratitudine verso i Ss. taumaturghi per guarigione da oftalmia ribelle, sfoggiando la sua abilità di retore. Anche nelle Anacreontiche (da ricordare quelle sulla presa di Gerusalemme, sulla Croce e sulla visita ai luoghi santi) segue l'indirizzo classicheggiante. Vanno sotto il suo nome poesie liturgiche, la vita di S. Maria Egiziaca: spurio è il commentario liturgico, nonché il Triodico, che ha per autore Giuseppe l'Innografo.

Bibl.: Le opere di S. sono raccolte in Migne, Patrol. Graeca, LXXVII, iii, pp. 3147-4010. Trattano la questione dell'identità di S. Sofista e S. Patriarca: S. Vailhé, Revue de l'Orient Chretien, VII-VIII, 1902-1903, e G. Zuretti, Didaskaleion, n. s., IV (1926), pp. 19-68. Cfr.: G. Krüger, Reallexikon für protestant. Theologie, 3ª ed., XVIII, 1906, pp. 529-553; G. Bardenhewer, Geschichte der altkirchlichen Literatur, V, Friburgo in Brisgovia 1923, pp. 36-41.

Vedi anche
Arabi (arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. Arabi sono detti anche gli abitanti dell’Africa settentrionale e di buona parte del Sudan settentrionale, ... Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla ... Gerusalemme (ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele sua capitale. È situata nella parte più alta dell’altopiano della Giudea, a 750-800 m, in posizione favorevole per le comunicazioni, dove l’antica strada meridiana della Giudea si unisce ... Gesù Cristo Gesù Cristo ‹-ʃù krì-› (gr. 'Ιησοῦς Χριστός, 'Ιησοῦς ὁ Χριστός, anche Χριστὸς 'Ιησοῦς; lat. Iesus Christus, anche Ihesus, onde i compendî IHS, IHS, e simili). - Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi ...
Vocabolario
sofronista
sofronista s. m. [dal gr. σωϕρονιστής, propr. «correttore, ammonitore», der. di σωϕρονίζω «correggere, richiamare alla saggezza»] (pl. -i). – Ciascuno dei membri di un’antica magistratura annuale di Atene di cui si hanno testimonianze nella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali