• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOKOTO

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOKOTO (A. T., 109-110-111)

Attilio Mori

Città del Sudan occidentale, oggi compresa nella Nigeria britannica, posta a 75 km. dal confine settentrionale della colonia medesima a 13° 10′ lat. N. e a 5° 20′ long. E. La città sorge nel bassopiano sudanese sulle rive del fiume omonimo, affluente di sinistra del Niger, da cui dista 230 km.

Centro di poca importanza prima del sec. XIX, era capitale di uno degli stati Haussa abitato da pacifiche popolazioni di agricoltori e commercianti in mezzo alle quali si erano stabiliti nuclei di pastori Fulbe (Fula) solo parzialmente guadagnati all'islamisno. Nel 1801 vi venne a predicare la fede di Maometto lo sceicco senegalese ‛Othmān Danfodio, il quale, concedendo ai Fulbe l'aiuto sollecitato contro il re di Tessava conquistò tutti i paesi adiacenti, imponendo loro l'Islām. Sorse così una potente organizzazione politica di carattere feudale che venne a comprendere tutta la regione a sud del Sahara tra il Niger, il Benuè, il Logone e il Ciad, cui solo riuscì a sottrarsi il Bornu. Morto nel 1816 'Othmān, l'impero da lui fondato fu diviso tra i figli Abd Allah, che ebbe il regno di Gando, e Moḥammed Bello, al quale toccò quello di Sokoto. Per quasi tutto il sec. XIX esso mantenne la sua indipendenza nonostante le lotte che dovette sostenere coi regni vicini. Vi trovarono buona accoglienza i primi viaggiatori europei che ebbero a soggiornarvi, a cominciare da H. Clapperton (v.) che vi giunse nel 1824. Negli ultimi decennî del secolo scorso la disorganizzazione alla quale il regno fu sottoposto ne minacciò l'esistenza. Con gli accordi anglo francesi del 5 agosto 1890, che definivano il confine delle rispettive sfere d'influenza nell'Africa occidentale fissandolo alla linea Say (Niger) Barrua (Lago Liad), rimaneva all'influenza britannica il reame di Sokoto sul quale l'Inghilterra aveva già esteso il proprio protettorato; ma il suo assoggettamento avvenne solo dopo una aspra campagna militare condotta dal col. Lugard. Sokoto, al pari di altri antichi stati indigeni compresi nel Protettorato della Nigeria del Nord, conserva la sua autonomia amministrativa sotto l'emiro locale. La città conta (1931) 20.000 ab.

Vedi anche
Niger Fiume dell’Africa occidentale (4160 km; bacino 2.100.000 km2), per importanza il terzo del continente. Il suo riconoscimento è soprattutto dovuto alle esplorazioni di M. Park e di H. Barth. Nasce a 850 m s.l.m. al confine tra la Guinea e la Sierra Leone e si inoltra col nome di Djoliba in direzione NE ... Nigeria Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico del fiume Niger e in quello del Benue, suo affluente, presenta aspetti ... nord Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o anche dalla direzione a sinistra di una persona che, in un giorno prossimo agli equinozi, guardi il levare del Sole. È indicato con il simbolo N e detto anche settentrione ... islam La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. 1. Il sistema religioso L’islam è l’ultima delle grandi religioni monoteistiche rivelate, dopo l’ebraismo e il cristianesimo. Suo fondamento ...
Altri risultati per SOKOTO
  • Sokoto
    Dizionario di Storia (2011)
    Città della Nigeria, capitale del califfato islamico fondato nel 1804 nelle terre hausa da ‛Uthman dan Fodio dopo un grande jihad, che divenne forse lo Stato più popoloso dell’Africa sub-sahariana nel sec.19°. Diviso in emirati, il dominio di S. si estese con conquiste militari fino agli odd. Niger ...
  • Sokoto
    Enciclopedia on line
    Città della Nigeria (204.900 ab. nel 1996), capitale dello Stato omonimo (25.973 km2 con 3.696.999 ab. nel 2006), posta presso la confluenza del fiume S. nel fiume Kebbi, 370 km a NO di Kano. Mercato agricolo e industrie alimentari.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali