• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOLIDO

di Angelo Segrè - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOLIDO

Angelo Segrè

. Numismatica. - Greco νομισμα, nei testi greco-egizî talvolta ὁλοκόττινος. Moneta d'oro del peso di 4 scrupoli cioè 1/72 di libra (gr. 4,55 della libra computata usualmente 327,45 gr.). L'aureo romano, dopo una serie di progressive diminuzioni di peso, fu coniato, dal 325 circa, su questo piede monetario.

Con la coniazione abbondante del solido l'impero romano cercò di dare al mondo romano una valuta stabile. Dalla pratica stessa dei contratti, dove i solidi sono caratterizzati come moneta di pieno peso e di metallo puro, appare la preoccupazione nel pubblico di garantirsi una moneta di un valore stabile.

In Egitto, nei papiri, appare frequente l'uso di solidi varî, solidi ϕυξῷ δεημοσίῷ di 24 κεράτια (v. siliqua), ζυγῷ ἰδιωτικῷ. di 22 κεράτια e solidi ζυγῷ 'Αλεξανδρρείας, di circa 23 4/5 κεράτια. Nell'età araba troviamo i solidi ἐχόμενα di 24 e gli ἀρίϑμια di 217/8 κεράτια.

I solidi egiziani dei ritrovamenti sono di regola di pieno peso per cui non pare che le categorie di solidi ζυγῷ ἰδιωτικῷ, 'Αλεξανδρείας ecc., corrispondessero a monete effettivamente coniate. Si tratta piuttosto di monete di conto.

Nelle Gallie invece assieme coi solidi di pieno peso circolavano solidi di 21 silique (novella di Valentiniano III, Cod. Theod., XIX, 4). In Egitto il solido è usato normalmente come moneta di conto, come risulta dai calcoli in frazioni di solido che non sono mai state coniate, cioè minori dei tremissi, τριμήσια, e dei quadranti. È probabile che lo stesso accadesse in tutto il resto del mondo bizantino.

Il solido d'oro circola prevalentemente nei paesi d'Oriente perché l'Occidente cade in una specie di economia naturale che è al tempo stesso causa ed effetto della scarsità di numerario. L'Impero d'Oriente segue consciamente una politica economica che ha per scopo di non fare uscire oro dall'impero (Cod. Iust., IV, 64, 4) e riesce a mantenere la circolazione aurea.

I rapporti fra la moneta d'oro e quella d'argento sono probabilmente oscillanti perché i rapporti fra l'oro e l'argento nel sec. IV-VI oscillano fortemente (Cod. Theod., XIII, 2,1; Cod. Iust., 10, 76, 1; cambio 1:15, Cod. Theod., VIII, 4, 27, cambio 1:18). La tendenza dell'Impero d'Oriente a un monometallismo oro, dopo che la moneta d'argento si era svalutata in seguito alla coniazione dei pezzi di rame argentato, fa salire il valore dell'oro rispetto all'argento. E forse la scomparsa dell'oro dall'Occidente potrebbe essere spiegata dallo squilibrio di valutazione fra l'oro e l'argento per cui l'argento sarebbe valutato rispetto all'oro più alto in Occidente che in Oriente.

Per i rapporti del solido con altre monete v. follis; miliarbense; numo; siliqua.

Bibl.: F. Hultsch, Griech. und röm. Metrologie, 2ª ed., Berlino 1882, p. 327 segg.; A. Solari, Circolazione monetaria, Roma 1922, p. 53 segg.; id., Metrologia, Bologna 1928, pp. 439, 455; K. Regling, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 920 segg.

Vedi anche
tremisse Moneta d’oro dell’Impero romano prima e bizantino poi (pari a 1/3 del valore del solido aureo), che in seguito divenne l’unità della monetazione aurea dei Longobardi e dei Franchi. Si hanno tremisse con i nomi dei re longobardi, con il nome di Carlomagno, o senza il nome del sovrano ma con quello del ... moneta Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. antropologia Lo studio antropologico della ... Odoacre Re barbarico (n. circa 434 - m. Ravenna 493). Generale dell'esercito romano (472), Odoacre fu a capo della ribellione che depose Romolo Augustolo (476). In seguito fu proclamato rex gentium, re cioè delle popolazioni barbare stabilite in Italia. Preoccupato dei successi politico-militari di Odoacre, ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
Altri risultati per SOLIDO
  • solido
    Enciclopedia on line
    Moneta aurea del Basso Impero romano, che dal 325 in poi fu coniata della massa di 4,55 g (= 1/72 di libbra): si cercò in tal modo di dare al mondo romano una moneta stabile. Il s. ebbe corso soprattutto in Oriente, dove proseguì in età bizantina fino al 14° secolo. Nell’Alto Medioevo occidentale, il ...
Vocabolario
solidare
solidare v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidità
solidita solidità s. f. [dal lat. solidĭtas -atis]. – L’essere solido, cioè saldo, stabile, in senso proprio: la s. di una costruzione, di un mobile; e fig.: s. di argomenti; la s. della fede; una cultura di una s. eccezionale; la s. di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali