• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sondaggio

di Marina D’Amato - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

sondaggio

Marina D’Amato

Un’esplorazione delle opinioni

Il termine sondaggio è diventato sinonimo di sondaggio di opinione: un’inchiesta che tende a determinare la suddivisione dei punti di vista su una data questione nell’ambito di una popolazione predefinita

La tecnica

In senso generale per sondaggio s’intende un’esplorazione locale e metodica compiuta con una sonda o con altri procedimenti tecnici. In navigazione, per esempio, il sondaggio avviene tramite la sonda, uno strumento che serve a misurare la profondità dell’acqua e a riconoscere la natura del fondale. Oggi, però, parlando di sondaggio, facciamo riferimento essenzialmente al sondaggio di opinione.

Il principio del sondaggio è relativamente semplice: si fonda sull’idea che, intervistando un campione rappresentativo di persone, si possa arrivare a conoscere l’opinione dell’insieme della popolazione con un margine ridotto, ma prevedibile, di errore.

Il sondaggio permette di realizzare un’operazione comparabile a quella che si realizza tramite i voti, ma con una grande economia di mezzi. Questa tecnica si è affermata soprattutto in occasione delle elezioni politiche, per conoscere le intenzioni di voto dei cittadini.

Il sondaggio preelettorale fu usato per la prima volta negli Stati Uniti nel 1936 dall’istituto Gallup, che pronosticò la rielezione del presidente Roosevelt intervistando un campione rappresentativo di 5.000 elettori, mentre la Literary Digest, che aveva organizzato una sorta di voto fittizio inviando 10 milioni di schede e, valutando poi 2 milioni e quattrocentomila risposte ottenute, aveva predetto (sbagliando) la sua sconfitta.

Questa prima esperienza mise in evidenza che, nel sondaggio, non è rilevante la quantità delle persone intervistate, bensì la rappresentatività scientifica del campione prescelto. Il successo dei sondaggi preelettorali fece capire che con questo metodo si poteva misurare l’opinione pubblica su molti temi.

Solitamente i sondaggi di opinione sono fatti, oralmente e spesso telefonicamente, su un problema sociale, etico, politico, economico, commerciale. I critici di questo metodo sostengono che la formulazione della domanda può indurre una risposta determinata. Inoltre, non si è mai veramente sicuri della sincerità delle risposte, perché non si può mai essere certi che la gente dica ciò che pensa o che pensi quel che dice effettivamente. Tuttavia le domande sono poste oggi in modo sempre più neutro e con interrogativi che fanno da filtro per assicurarsi, se non proprio della sincerità delle risposte, almeno della loro coerenza.

I sondaggi e la trasformazione della strategia politica

È opinione diffusa che il sondaggio abbia contribuito ad affievolire la democrazia rappresentativa, nel senso che la legittimità di un leader politico, per esempio, diventa subito datata in relazione al sondaggio più recente perché per i media vale sempre la legge che l’ultima notizia è la più importante. Per questo, lo sviluppo dei sondaggi ha anche contribuito alla perdita di influenza dei sindacati, perché le prese di posizione a difesa di singole categorie di lavoratori vengono contrapposte a quelle dell’opinione pubblica, che rappresenterebbe un ‘superiore’ interesse generale.

Diventa così sempre più forte la tentazione di governare in funzione dei sondaggi perché i pubblici poteri sarebbero incitati a rinviare misure impopolari, ma necessarie. Accade infatti sempre più spesso che un leader politico tenda a privilegiare nel suo programma le scelte che sembrano rispondere meglio alle attese delle persone intervistate. Le campagne politiche obbediscono così più a una logica di seduzione che a una convinzione. In qualche modo l’uomo politico dice ciò che bisogna dire per piacere all’opinione pubblica. I sondaggi finiscono così per eliminare le differenze tra i candidati.

L’attenzione degli studiosi di scienze politiche si focalizza generalmente sui risultati dei sondaggi, sulla loro conduzione, sulle tecniche di elaborazione e sul loro grado di validità. Si presuppone l’esistenza di un’opinione pubblica di cui il sondaggio sarebbe un rivelatore più o meno obiettivo.

Al contrario, nella prospettiva di una sociologia critica, l’opinione pubblica è solitamente considerata come una ‘fabbrica’ formata da diversi attori (giornalisti, politologi, specialisti in comunicazione) che contribuiscono a ‘fare opinione’, creando di fatto una comune sensibilità.

Vedi anche
statistica Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente suggerite dall’esperienza o da analogie con altri fenomeni ... Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... ragioneria Disciplina che studia ed enuncia principi e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende e che rappresenta lo strumento necessario per raccogliere, mediante l’osservazione quantitativa, la storia delle condizioni di esistenza e delle manifestazioni di vita delle aziende stesse. ... sviluppo econòmico sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economicoe. si intende la creazione delle condizioni favorevoli allo sviluppo economicoe. ...
Categorie
  • SOCIOLOGIA in Scienze demo-etno-antropologiche
Altri risultati per sondaggio
  • sondaggio
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Indagine statistica, attuata mediante intervista diretta o telefonica, o autocompilazione di questionario spedito per posta o via web, per rilevare l’opinione di un campione rappresentativo di persone su un determinato argomento. Ne sono esempi: le ricerche di mercato (➔ mercato, ricerca di), volte ...
  • sondaggio
    Enciclopedia on line
    Nelle scienze sociali, azione esplorativa, indagine attuata con diversi mezzi allo scopo di conoscere l’opinione di un certo numero di persone su una determinata questione (s. d’opinione), di rilevare un determinato fatto o fenomeno (per es., s. di mercato). In particolare, s. esplorativo (o s. pilota), ...
  • Sondaggio
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Renato Mannheimer Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo importante nel nostro Paese, concentrato però per molto tempo nell'ambito dell'economia e, in particolare, del ...
  • SONDAGGIO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXII, p. 139) Guglielmo Tagliacarne Sondaggi dell'opinione pubblica. - Nel corso degli ultimi trent'anni si è andato sviluppando in tutti i paesi l'uso dei sondaggi dell'opinione pubblica sui più disparati argomenti, ma principalmente quelli politici, sociali ed economici. Se la culla di questi ...
Vocabolario
web-sondaggio
web-sondaggio s. m. Sondaggio effettuato attraverso un sito web, mediante la rete telematica. ◆ [tit.] Web-sondaggio: l’83% per la data unica (Repubblica, 2 febbraio 2001, p. 8, Politica) • l’assessore ai Trasporti Maria Grazia Sestero...
sondàggio
sondaggio sondàggio s. m. [dal fr. sondage, der. di sonder «sondare»]. – 1. Operazione o complesso di operazioni eseguite con particolari tipi di sonda: s. acustico del fondo marino, s. meteorologico, s. ionosferico. In partic.: a. S. geofisico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali