• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SORA

di Goffredo COPPOLA - Carmelo COLAMONICO - Giuseppe LUGLI - Nicola NICOLINI - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SORA (A. T., 24-25-26 bis)

Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI

Città della provincia di Frosinone (da cui dista 31 km.), posta, a 300 m. s. m., in un'ansa del fiume Liri, e prossimamente allo sbocco della lunga e stretta Val Roveto, subito dopo la confluenza col Lacerno, ai piedi del M. San Casto sulla cui cima acuta sorge il castello medievale. Fino al 1927 fu capoluogo di circondario nella ex-provincia di Caserta. Il comune contava, nel 1931, 19.439 ab., di cui 8043 rappresentano la popolazione accentrata (7361 assegnati al centro di Sora). Il territorio comunale, vasto 71,84 kmq., è coltivato soprattutto a seminativi e a colture legnose; queste ultime prevalgono lungo la bellissima valle del Liri. Sora è punto di partenza di escursioni sulle vette meridionali del gruppo dei M. Ernici. Ha stazione ferroviaria sulla linea Avezzano-Roccasecca, ed è congiunta, per mezzo di servizî automobilistici, con Cassino, con Frosinone e con Pescosolido.

Storia. - La città fu di origine volsca e fu occupata a viva forza dai Romani nel 345 per opera dei consoli di quell'anno Fabio Dorsuone e Sulpicio Camerino (Liv., VII, 28). Fu poi disputata tra Romani e Sanniti durante la seconda guerra sannitica; ma i particolari di queste vicende, dati di Livio, sono di dubbio valore. Certo è che almeno dal 303 fu colonia di diritto latino. Durante la seconda guerra punica fu una delle dodici colonie latine che si rifiutarono di prestare aiuto ai Romani, onde fu severamente punita. In seguito alla lex Julia Municipalis passò da colonia latina a municipio governato da quattuorviri: sotto i triumviri ricevette un gruppo di veterani della IV legione, sciolta dopo la battaglia di Filippi, e in conseguenza anche il titolo di colonia romana.

Fu iscritta nella tribù Romilia. Nell'impero è ricordata come una città tranquilla e popolosa tanto che fin dai tempi più antichi del cristianesimo fu dichiarata sede vescovile.

La città odierna non contiene resti notevoli di monumenti, all'infuori di un basamento creduto un tempio. Interessanti rovine esistono invece dell'antica acropoli, oggi chiamata M. San Casto, consistenti in mura di opera poligonale e terrazze della stessa maniera. Sulla cima più alta (m. 539) esiste un castello diruto, detto Rocca Sorella (cioè piccola Sora) che fu distrutto dai Tedeschi nel 1229 e in parte restaurato nel Quattrocento.

Sora faceva parte del ducato bizantino di Roma, quando, conquistata da Gisulfo I di Benevento (702), divenne capitale del gastaldato longobardo della Valle del Liri. Città di confine e destinata, pertanto, a mutare spesso di padrone, fu donata nominalmente da Carlo Magno alla Chiesa (787), ma, nel fatto, proprio in quell'anno la si trova aggregata alla contea longobarda di Capua, poi (847) al principato di Salerno e infine (858) ceduta a Guido di Spoleto. Divenuta contea autonoma (870), risentì l'influsso dell'abbazia di Montecassino, finché non cadde sotto il dominio normanno (1062). Ritornò alla Chiesa mercé la donazione (1215) di Federico II a Riccardo di Segni, ma fu poco dopo (1229) distrutta dal medesimo imperatore. E finalmente, dichiarata da Carlo I d'Angiò città regia, la si ritrova feudo dei Tomacelli (1399), dei Cantelmo (1439), dei Della Rovere (1475), infine dei Buoncompagni (1612), che la permutarono (1796) col demanio regio.

Centro d'azione prima di Gaetano Mammone (1799), poi (1806) di Michele Pezza (fra Diavolo), riebbe finalmente con la restaurazione borbonica la quiete, turbata poi dalle innumeri contese, per il suo possesso, fra borbonici e garibaldini (1860), e dalle prepotenze del famoso Chiavone (Luigi Alonzi), che ne fece il centro del brigantaggio politico (1860-63).

Bibl.: Corpus Inscriptionum Latinarum, X, i, p. 560; D. Romanelli, Topografia storica del regno di Napoli, III, Napoli 1815, p. 362; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 672; A. Lauri, Sora, Isola del Liri e dintorni, Sora 1914, passim.

Vedi anche
Liri Fiume dell’Italia centro-meridionale (circa 120 km); nasce in Abruzzo, presso Cappadocia, si sviluppa attraverso il Lazio e, al confine con la Campania, si unisce al Rapido-Gari formando il Garigliano. ● Nella Valle del Liri, a Pignataro Interamna (Frosinone), sono venute in luce amigdale acheuleane, ... Volsci (lat. Volsci) Antico popolo italico stanziato in un’ampia zona del Lazio meridionale interno e costiero (dalle valli del Liri e del Sacco alla pianura pontina). La tradizione antica li raffigura come selvaggi e predoni, discendenti dei Lestrigoni (➔). ● È probabile che il processo di strutturazione ... Chiavóne Chiavóne. - Soprannome del brigante Luigi Alonzi (n. Sora 1823 - m. forse 1862); già soldato dell'esercito borbonico, dopo il 1860 si diede al brigantaggio, operando soprattutto presso il confine dello Stato pontificio: ma la sua azione, diretta contro tutto il ceto dei possidenti, non rispondeva alle ... Gaetano Mammóne Mammóne, Gaetano. - Capobandito (n. forse Sora - m. 1802); mugnaio a Sora, formò una banda di briganti durante l'invasione francese del 1798-99 e contribuì alla caduta della Repubblica napoletana. Avendo continuato nelle sue imprese brigantesche anche dopo la restaurazione borbonica, fu arrestato; morì ...
Altri risultati per SORA
  • Sora
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Frosinone (71,8 km2 con 25.675 ab. nel 2008). Il centro è situato a 300 m s.l.m. in un’ansa del Liri, ai piedi del Monte San Casto, presso lo sbocco del fiume in pianura. Centro agricolo e commerciale, con industrie cartarie, chimiche, del mobile, alimentari. Stazione di villeggiatura; ...
Vocabolario
sór
sor sór s. m. (f. sóra) [contrazione di signor, signora]. – Forma abbreviata di signor (e femm. signora), comune nell’uso pop. delle regioni centro-settentrionali davanti a nomi, cognomi, titoli e qualifiche professionali: il sor Giuseppe;...
corporale¹
corporale1 corporale1 agg. [dal lat. corporalis, der. di corpus -pŏris «corpo»]. – Del corpo umano, che si riferisce al corpo: bisogni c.; esercizî c.; Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra morte c. (s. Francesco); punizioni c.; pena...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali