• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Soratte

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Soratte (Siratti)

Adolfo Cecilia

Monte del Lazio, che sorge a occidente del medio corso del Tevere; non è molto elevato - non raggiunge i 700 metri - ma spicca isolato sulla pianura circostante.

Sul monte, sacro ad Apollo nell'antichità, sorsero, a partire dal sec. VIII, diversi monasteri. Secondo una leggenda molto diffusa, in una grotta del S. si rifugiò papa Silvestro I (v.) per sfuggire alle persecuzioni di Costantino; l'imperatore poi invocò l'aiuto del pontefice per guarire dalla lebbra, e lo ricompensò con quella dote che costituì il primo nucleo del potere temporale (If XIX 115-117).

Sulla scorta della leggenda è costruito l'esempio portato da Guido di Montefeltro per ricordare l'aiuto richiestogli da Bonifacio VIII: Ma come Costantin chiese Silvestro / d'entro Siratti a guerir de la lebbre, / così mi chiese questi per maestro / a guerir de la sua superba febbre (If XXVII 95).

Siratti è la forma diffusa nell'antica vulgata (Petrocchi, ad l.); Graziolo legge Sirapti, il Landino Suracte, il Vellutello Siratte, mentre nelle Chiose Selmi il monte è trasformato in una " isola chiamata Siratti ".

Vedi anche
Lazio Regione dell’Italia centrale (17.236 km2 con 5.561.017 ab. nel 2008, ripartiti in 378 Comuni; densità 323 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre all’interno manca di confini naturali, salvo per brevi tratti. Capoluogo di Regione è Roma. ● Nell’antichità ... Magliano Sabina Comune della prov. di Rieti (43,7 km2 con 3894 ab. nel 2008). Fara in Sabina Comune della prov. di Rieti (54,9 km2 con 12.398 ab. nel 2008), situato a 482 m s.l.m. su un colle isolato che domina la valle del torrente Farfa. Nel territorio, che ha coltivazioni di olivi, cereali e viti, si trovano diversi altri centri, tra i quali Passo Corese, il più popoloso, e Farfa. Feronia (lat. Feronia) Antica divinità italica, il cui culto era diffuso in tutta l’Italia centrale. Il suo maggior santuario (fanum Feroniae) era situato fra il Tevere e il Monte Soratte ed era venerato in comune da varie popolazioni italiche; altri centri di culto erano a Preneste e a Terracina. La tradizione ...
Tag
  • GUIDO DI MONTEFELTRO
  • BONIFACIO VIII
  • MONTE, SACRO
  • COSTANTINO
  • VULGATA
Altri risultati per Soratte
  • Soratte
    Enciclopedia on line
    (lat. Soracte) Monte del Lazio (691 m s.l.m.), posto a destra del Tevere, caratteristico per il suo isolamento e per i versanti ripidi e rocciosi. Presso le pendici meridionali, a 420 m s.l.m., si trova il centro di Sant’Oreste. Nell’8° sec. sorsero nella regione del S. diversi monasteri (di S. Stefano, ...
  • SORATTE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 24-25-26 bis) Raffaello Morghen Montagna dell'Italia centrale, che si erge isolata a occidente del medio Tevere e al margine dei ripiani vulcanici dei Sabatini e dei Cimini. È un massiccio di calcare, in massima parte liassico, che riproduce in modeste proporzioni, la struttura e gli aspetti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali