• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spaziarsi

di Andrea Battistini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

spaziarsi

Andrea Battistini

La voce compare solo nella seconda e terza cantica della Commedia, sempre nella forma pronominale e sempre in rima. In Pg XIV 16 Per mezza Toscana si spazia / un fiumicel, conserva il senso proprio di " estendersi ", " distendersi ", e il verbo è appropriato perché l'Arno " non va a dritta linea " (Ottimo). Identico significato, ma riferito a una smisurata e inclusiva immensità, in XXVI 63 il ciel... / ch'è pien d'amore e più ampio si spazia, che è una perifrasi dell'Empireo, entro cui, come lo stesso D. aveva spiegato in Cv II III 11, tutto lo mondo s'inchiude.

Ancora impiegato in relazione all'immagine metafisica di Dio, in Pd IV 126 'l ver... / di fuor dal qual nessun vero si spazia (parafrasato dal Serravalle " ultra quod, scilicet verum, nullum verum non spatiatur idest amplificatur, vel vagatur ") e in V 118 del lume che per tutto il ciel si spazia / noi semo accesi, dove, avendo come soggetto il lume, acquista l'accezione di " dilatarsi ", " espandersi ".

Valore figurato ha invece in Pg XXVIII 138 né credo che 'l mio dir ti sia men caro, / se oltre promission teco si spazia, giacché si riferisce all'estensione di un discorso; significa appunto " ampliatur " (Serravalle) o, come chiosa Benvenuto, " extra vagatur ".

Infine, in Pd XX 73 Quale allodetta che 'n aere si spazia (cfr. Georg. I 388-389 " cornix... / in sicca... spatiatur harena "), la voce assume il significato di " volare ", ma l'uso del verbo dantesco conferisce all'immagine un senso d'inebriante libertà che ha indotto il Venturi ad attribuire a s. il valore di " svolazzare attorno e qua e là girare ".

Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziare
spaziare v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali