• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spicola

Enciclopedia on line
  • Condividi

spicola Ciascuno degli elementi di aspetto e forma svariata che costituiscono lo scheletro dei Poriferi. Si originano da speciali cellule del mesenchima, gli scleroblasti, e possono essere calcaree o silicee. Si distinguono in megasclere e microsclere; le prime costituiscono il traliccio scheletrico di sostegno della spugna; le microsclere, invece, sono diffuse nel mesenchima. Rispetto al numero degli assi o dei raggi che emergono, in genere, dalla parte centrale della s., si distinguono s. monassi, triassi, tetrassi e poliassi. Si dicono tetractine o quadriradiate le s. a 4 raggi; triactine, quelle a 3 raggi tipiche delle Calcisponge; esactine a 6 raggi, caratteristiche degli Esattinellidi.

S. scheletriche di altra natura e costituzione si trovano come elementi formativi dello scheletro dei Radiolari e nel tegumento delle Oloturie. Accumuli di s. fossili (spiculariti o spongioliti), noti nel Carbonifero inglese, raggiungono notevoli spessori (fino a 150 m).

Vedi anche
Esattinellidi Classe (Hexactinellida) di Poriferi; precedentemente classificati come Ialosponge o Triassonidi, sinonimi senza validità sistematica (v. fig.). Sono spugne silicee con spicole a sei raggi disposti secondo tre assi perpendicolari fra loro. ● Le forme più antiche risalgono al Cambriano; le specie viventi ... Poriferi Phylum di Animali Parazoi, comunemente noti col nome di spugne, comprendenti oltre 5000 specie, delle quali circa 600 mediterranee. Acquatici, per la grande maggioranza marini, bentonici e sessili, sono privi di simmetria o raramente a simmetria raggiata, hanno colori e dimensioni varie, non possiedono ... Omoceli Spugne del tipo ascon. Secondo la classificazione tradizionale, ora sostituita (➔ Eteroceli), ordine di Poriferi Calcispongie. Demospongie (o Demosponge) Classe di Poriferi (➔) che comprende forme piuttosto eterogenee con scheletro ora siliceo, costituito da elementi a un solo o a 4 assi, ora corneo, misto o no a microscleri silicei, o del tutto inesistente. L’organizzazione degli adulti è di tipo leucon. Si suddivide in 3 sottoclassi: ...
Categorie
  • ANATOMIA COMPARATA in Zoologia
Tag
  • ESATTINELLIDI
  • CARBONIFERO
  • MESENCHIMA
  • RADIOLARI
  • TEGUMENTO
Vocabolario
spìcola
spicola spìcola s. f. [lat. scient. spicula, dim. del lat. class. spica «spiga»; cfr. lat. class. spicŭla «spighetta»]. – 1. In astronomia, nome delle apparenze luminose, ciascuna in forma di lingua di fuoco ondeggiante e di breve durata,...
spicularite
spicularite s. f. [der. del lat. scient. spicula «spicola»]. – Roccia sedimentaria formata, in prevalenza, da spicole silicee di organismi invertebrati, spesso usata per pietre da cote.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali