• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Poriferi

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig. 1
fig. 2

Phylum di Animali Parazoi, comunemente noti col nome di spugne, comprendenti oltre 5000 specie, delle quali circa 600 mediterranee. Acquatici, per la grande maggioranza marini, bentonici e sessili, sono privi di simmetria o raramente a simmetria raggiata, hanno colori e dimensioni varie, non possiedono veri e propri tessuti e organi (fig. 1). Sono costituiti da uno strato ectodermico, formato prevalentemente di pinacociti, che riveste la superficie e le cavità interne del corpo, fra cui è interposto uno strato mesenchimatico (mesoglea), nel quale sono incluse cellule fagocitarie (amebociti), cellule indifferenziate (archeociti), cellule scheletogene (scleroblasti) e cellule germinali (gonociti); lo scheletro interno è costituito da spicole secrete dagli scleroblasti, di forma diversa (monoassonidi, triassonidi ecc.; fig. 2), che possono essere di natura calcarea, silicea o organica (spongina) e in base alla quale i P. si suddividono nelle 4 classi delle Calcispongie (o Calcarei), Demospongie, Sclerospongie ed Esattinellidi (o Ialospongie).

A seconda della complessità del piano strutturale si distinguono le spugne di tipo ascon, con un’unica cavità centrale (spongocele), rivestita di cellule flagellate (coanociti) e cosparsa di piccoli fori (osculi, osti o pori inalanti), la cui apertura è controllata da particolari cellule contrattili (porociti); nel tipo sycon (➔) la cavità centrale si riduce e si ramifica, mentre il massimo grado di ripiegatura si attua nelle spugne di tipo leucon (➔), in cui si ha la scomparsa dello spongocele centrale e la formazione di tante piccole camere flagellate connesse da una rete di canali acquiferi collegati con gli osculi.

La larva ciliata, caratteristica della maggior parte dei Poriferi, è detta parenchimula (o parenchimella); è rappresentata inizialmente da una celoblastula, con cavità di segmentazione limitata da una parete monostratificata costituita da un epitelio cilindrico flagellato e interrotta, al polo posteriore, da due cellule grandi, granulose e prive di ciglia, le cellule madri degli archeociti. La parenchimula si fissa per il polo opposto agli archeociti (anteriori) e si metamorfosa nella pupa.

Vedi anche
Parazoi Suddivisione dei Metazoi comprendente i Poriferi. Differiscono dagli altri Metazoi (Eumetazoi) per il differenziamento istologico primordiale, per essere privi di veri e propri tessuti e di organi specializzati. Considerati parafiletici in molte classificazioni. Demospongie (o Demosponge) Classe di Poriferi (➔) che comprende forme piuttosto eterogenee con scheletro ora siliceo, costituito da elementi a un solo o a 4 assi, ora corneo, misto o no a microscleri silicei, o del tutto inesistente. L’organizzazione degli adulti è di tipo leucon. Si suddivide in 3 sottoclassi: ... spicola Ciascuno degli elementi di aspetto e forma svariata che costituiscono lo scheletro dei Poriferi. Si originano da speciali cellule del mesenchima, gli scleroblasti, e possono essere calcaree o silicee. Si distinguono in megasclere e microsclere; le prime costituiscono il traliccio scheletrico di sostegno ... osculo In zoologia, l’apertura della cavità gastrale delle Spugne, che si trova tipicamente alla sommità dell’ascon. Negli altri tipi di spugne (sycon e leucon) si hanno molti osculi.
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • ESATTINELLIDI
  • SCLEROSPONGIE
  • CALCISPONGIE
  • DEMOSPONGIE
  • BENTONICI
Altri risultati per Poriferi
  • Spugne
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giuseppe M. Carpaneto Animali immobili Le Spugne appartengono al phylum dei Poriferi. Vivono immobili, attaccate sui fondali del mare o delle acque dolci. Il loro corpo è disseminato di minuscole aperture attraverso le quali viene assorbita continuamente acqua che porta all’interno dell’organismo ossigeno ...
  • SPUGNE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio PELA Animali acquatici, marini - eccettuata una famiglia di acqua dolce (Spongilhidae) - senza una definita simmetria, ...
  • ASCON
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Tipo di spugna calcarea, nella quale il corpo sacciforme, fissato al suolo per il suo fondo chiuso, e aperto all'estremo opposto mediante un'apertura, l'osculo, ha pareti sottili, le quali delimitano una cavità interna, la cavità gastrale, tutta quanta uniformemente tappezzata da cellule flagellate, ...
Vocabolario
porìferi
poriferi porìferi s. m. pl. [lat. scient. Porifera, comp. di poro- e del lat. -fer «-fero»]. – Tipo di animali parazoi, comunemente noti col nome di spugne, tutti acquatici, per la stragrande maggioranza marini, bentonici e sessili: sono...
spongiarî
spongiari spongiarî s. m. pl. [lat. scient. Spongiaria, der. del lat. class. spongia «spugna»]. – In zoologia, altro nome dei poriferi o spugne.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali