• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPID

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sigla di Sistema Pubblico di Identità Digitale, che garantisce a tutti i cittadini e le imprese un accesso unico, sicuro e protetto ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti. È un’identità digitale composta da una coppia di credenziali (username e password), strettamente personali, utilizzabile da qualsiasi dispositivo: computer, tablet e smartphone ogni volta che, su un sito o un’app di servizi, lo si richieda. Il sistema può essere richiesto da tutti i cittadini maggiorenni, in possesso di un documento italiano in corso di validità, che possono attivarlo rivolgendosi ad uno dei gestori dell’identità digitale riconosciuti dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID). Lo SPID prevede tre diversi livelli che consentono di accedere a tre diverse tipologie di servizi e che corrispondono a tre livelli di sicurezza: il primo permette di accedere ai servizi online attraverso le credenziali SPID; il secondo permette l’accesso attraverso le credenziali SPID e la generazione di un codice temporaneo di accesso one time password o l'uso di un'app fruibile attraverso un dispositivo (es. smartphone); il terzo prevede, oltre alle credenziali SPID, l’utilizzo di ulteriori soluzioni di sicurezza e di eventuali dispositivi fisici che vengono erogati dal gestore dell’identità.

Categorie
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO in Diritto
  • TEMI GENERALI in Informatica
Tag
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • SMARTPHONE
  • PASSWORD
  • TABLET
Vocabolario
Spid
Spid Sigla di  Sistema pubblico (per la gestione) dell'identità digitale, piattaforma tramite cui le pubbliche amministrazioni consentono ai cittadini e alle imprese l'accesso in rete ai propri servizi tramite un unico sistema di password....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali