• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spina bifida

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

spina bifida


Difetto congenito derivato dalla non corretta chiusura del tubo neurale, struttura embrionale che si sviluppa fin dai primi giorni dal concepimento e che dà origine al sistema nervoso centrale (encefalo, midollo spinale) e alle vertebre che lo contengono. Lo spettro delle malformazioni si forma entro i primi 15÷20 giorni di gravidanza e comprende, con grado di gravità crescente: s. b. occulta, semplice fessura (schisi) degli archi vertebrali senza erniazione di tessuti sottostanti che raramente si associa a danni o sintomi e la cui diagnosi è spesso occasionale; meningocele; mielomeningocele; s. b. aperta, con esposizione del canale neurale. In Italia si contano circa 0,6 casi ogni mille nascite l’anno.

Eziologia

Si ritiene che le malformazioni siano causate dall’interazione di fattori genetici (anomalie del gene VANGL1) e ambientali (deficit di acido folico, assunzione di valproato o difenilidantoina nel primo trimestre di gravidanza). A tutte le donne che intendono programmare una gravidanza viene consigliata l’assunzione quotidiana di 0,4 mg/die di acido folico (il dosaggio va aumentato in presenza di malattie croniche concomitanti).

Sintomi e segni

Le manifestazioni cliniche comprendono diversi gradi di disabilità: perdita della mobilità degli arti inferiori, incontinenza urinaria e fecale, altre possibili complicanze neurologiche (idrocefalo). Più è alta la localizzazione del difetto nella colonna vertebrale, maggiore è la gravità. La maggior parte dei difetti è localizzata a livello del tratto lombo-sacrale. In genere è possibile identificare questi difetti in epoca prenatale tramite ecografia.

Terapia

La maggior parte dei bambini affetti dalle forme più gravi viene sottoposta a intervento neurochirurgico entro i primi giorni di vita; con le moderne tecniche operatorie e l’elevato livello di assistenza medica il grado di mortalità è molto basso; l’evoluzione delle tecniche apre alla futura possibilità di interventi durante la vita intrauterina. La maggior parte dei bambini riesce a condurre una vita con un discreto grado di autonomia malgrado la necessità di continua gestione medica.

spina bifida

Vedi anche
neurochirurgia Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò spiega come il suo sviluppo sia stato relativamente recente e, al contempo, giustifica l’utilizzo che ... siringomielia Malattia del midollo spinale, caratterizzata dal progressivo sviluppo di una cavità nella sostanza grigia. Siringobulbia Varietà anatomo-clinica di s.; si manifesta con paralisi del velo palatino, delle corde vocali e della muscolatura faringea, anestesia del primo ramo del trigemino, vertigini e nistagmo. ... alfafetoproteina Proteina α presente nel liquido amniotico e reperibile nel siero del sangue di gestanti con alto rischio di dare alla luce un figlio con un difetto del tubo neurale (anencefalia, spina bifida ecc.). malformazione In medicina e in biologia, termine che identifica difetti della morfogenesi da cui derivano alterazioni macroscopiche della struttura di un organo, di parte di esso o di una più estesa parte del corpo. Difetti di forma o di posizione vanno classificati come deformazioni, mentre difetti di organizzazione ...
Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • INCONTINENZA URINARIA
  • COLONNA VERTEBRALE
  • MIELOMENINGOCELE
  • MIDOLLO SPINALE
Altri risultati per spina bifida
  • mielomeningocele
    Enciclopedia on line
    Malformazione congenita, consistente nella schisi di più vertebre della regione sacrolombare, con fuoriuscita di una tumefazione formata da midollo spinale fissurato con assenza delle meningi. Si associano gravi disturbi motori e sensitivi.
  • SPINA bifida
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Emilio Comisso Con tale nome è designata in medicina la fessura congenita degli archi vertebrali accompagnata da tumore erniario formato dalle meningi (meningocele), dal midollo spinale (mielocistocele) o da ambedue (mielomeningocele; v. rachischisi). Secondo il grado della malformazione la spina bifida ...
Vocabolario
spina
spina s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione di organi o di loro parti; a differenza...
bìfido
bifido bìfido agg. [dal lat. bifĭdus, comp. di bi- «due volte» e tema di findĕre «fendere»]. – Diviso in due parti, biforcuto; si dice spec. di organi animali (lingua b., quella dei serpenti), o di organi vegetali (foglia, petalo, ecc.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali