• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spintariscopio

Enciclopedia on line
  • Condividi

spintariscopio Dispositivo (detto anche spinteroscopio) ideato da W. Crookes, e indipendentemente da J. Elster e H.F. Geitel, per l’osservazione delle particelle α emesse da sostanze radioattive e basato sul fenomeno della scintillazione. È costituito da uno schermo, ricoperto di solfuro di zinco, fissato a uno degli estremi di un breve tubo annerito portante all’altro estremo una lente d’ingrandimento. I microscopici lampi di luce che compaiono sullo schermo sono dovuti alle particelle α che incidono su di esso.

Vedi anche
Hans Friedrich Geitel Geitel ‹ġàitël›, Hans Friedrich. - Fisico tedesco (Brunswick 1855 - Wolfenbüttel 1923). Prof. (1920) al politecnico di Brunswick, compì in collaborazione con J. Elster importanti ricerche di elettricità atmosferica. Essi scoprirono (1899) che la dispersione elettrica dell'aria è dovuta alla presenza ... scintillazione astronomia Apparente tremolio e variazione rapida o irregolare dello splendore e del colore della luce emessa dalle stelle. La scintillazione delle stelle è dovuta allo stato di continua turbolenza dell’atmosfera terrestre, per cui, variando l’indice di rifrazione dei vari strati atmosferici da punto ...
Categorie
  • STRUMENTI in Fisica
Tag
  • GEITEL
Vocabolario
spintariscòpio
spintariscopio spintariscòpio s. m. [dall’ingl. spinthariscope, comp. del gr. σπινϑαρίς «scintilla» e di –scope «-scopio»]. – In fisica, dispositivo, oggi di interesse esclusivamente storico e didattico, che permette la visualizzazione...
spinteroscòpio
spinteroscopio spinteroscòpio s. m. [comp. del gr. σπινϑήρ -ῆρος «scintilla» e di -scopio]. – Lo stesso che spintariscopio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali