• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

splicing

di Stefania Azzolini - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

splicing

Stefania Azzolini

Processo di rimozione degli introni da un RNA messaggero immaturo (pre-mRNA) e successiva fusione degli esoni per formare un RNA messaggero maturo. Negli Eucarioti, la sintesi dell’RNA messaggero avviene in passaggi successivi. In primo luogo vi è la sintesi del trascritto primario che può essere considerato un precursore dell’mRNA in quanto contiene anche gli introni del gene trascritti. In seguito si assiste alla maturazione dell’RNA messaggero che consiste nella rimozione degli introni mediante splicing e in due modificazioni post-trascrizionali chiamate capping e poli-adenilazione. I precursori degli RNA nucleari sono processati attraverso la formazione di un intermedio a forma di lariat, ossia ramificato. Vista l’importanza di uno splicing preciso e accurato, esistono dei segnali sull’RNA precursore in grado di indirizzare il complesso macchinario dello splicing sulle sequenze dove occorre ‘tagliare e cucire’. Queste sequenze consenso sono posizionate alle estremità 5′ e 3′ degli introni mentre sequenze conservate si trovano in corrispondenza del sito di ramificazione. Lo splicing avviene in complessi chiamati spliceosomi. Essi vengono assemblati a partire da piccole molecole di RNA, chiamate piccoli RNA nucleari (snRNA, small nuclear RNA), che permettono di riconoscere le sequenze consenso all’interno degli mRNA da processare. Tali snRNA si complessano con piccole ribonucleoproteine nucleari (snRNP, Small nuclear ribonucleoprotein) che sono indicate con le sigle U1, U2, U4, U5, U6. Tutte le componenti dello spliceosoma si assemblano in maniera altamente ordinata definita ciclo dello spliceosoma che comprende le fasi di assemblaggio, splicing e disassemblaggio dello spliceosoma stesso. Durante queste fasi, il trascritto primario contenente gli introni da eliminare si complessa con gli snRNP U1, U2, U4/U6 e U5; il pre-mRNA viene tagliato in posizione 5′ e l’estremità libera dell’introne si lega a una adenina presente all’interno dell’introne stesso vicino all’estremità 3′, creando la struttura a cappio di cui sopra. Infine l’introne viene tagliato anche all’estremità 3′, rilasciato e degradato mentre i due esoni vengono uniti. A questo punto il trascritto in forma matura è pronto per essere traslocato nel citoplasma dove subirà il processo di traduzione in proteina.

→  Cellula. Comunicazione inter- e intracellulare; Cellula. Flusso dell’informazione cellulare

Vedi anche
esone In genetica, il segmento di gene delle cellule eucariotiche che è trascritto nell’RNAm. ● Gli esone, saldati tra loro, costituiscono l’informazione per l’intera proteina codificata dal gene (➔ trascrizione). splicing In genetica, meccanismo di rimozione delle sequenze intercalanti (introni) dall’RNA messaggero nucleare eterogeneo e la costituzione di un filamento di RNA messaggero costituito esclusivamente da sequenze codificanti (esoni ed elementi di controllo), detto RNA maturo. Nel lievito e nell’uomo, sono necessari ... introne Segmento di DNA all’interno del gene che è inizialmente trascritto in RNA, ma che manca nella molecola di RNA maturo (RNA messaggero, RNA transfer e RNA ribosomiale). La maggior parte dei geni è costituita da sequenze codificanti (esoni) e da introne (o sequenze interposte) che sono solo trascritti. ... snRNP Sigla di small nuclear ribonucleoprotein, indicante le piccole particelle ribonucleoproteiche necessarie per le reazioni di maturazione dell’RNA trascritto (processo di splicing) nelle cellule eucariotiche. Sono costituite da corti RNA (small nuclear RNA, snRNA) associati all’interno del nucleo con un ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
Tag
  • RNA MESSAGGERO
  • SPLICEOSOMA
  • CITOPLASMA
  • PROTEINA
  • SNRNA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali