• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Aurobindo Ghose, Śrī

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Aurobindo Ghose, Sri


Aurobindo Ghose, Śrī

Pensatore indiano (Konanagar, Bengala Occidentale, 1872 - Pondichéry 1950). Compiuti gli studi a Cambridge, tornò in patria (1893), dove si dedicò a un’intensa attività politica per l’indipendenza dell’India. Imprigionato nel 1908, abbandonò la politica e si ritirò due anni dopo a Pondichéry, dove fondò un ashram (comunità religiosa), ancora oggi attivo centro internazionale di cultura e ricerca spirituale. Il pensiero di A. riorganizza influenze occidentali (Bergson, Hegel, Whitehead) e indiane. A. rintraccia nel concetto vedāntico di brahman la possibilità dell’incontro fra materia e spirito. Il brahman non può essere colto dall’intelletto, che procede necessariamente per distinzioni e opposizioni; è perciò inizialmente necessaria una componente di fede, finché l’uomo non sia in grado di trasformare la fede in conoscenza ed esperienza del brahman. La realtà unica del brahman si esprime in termini di molteplicità nel momento della creazione, che è un processo duplice, scandito in involuzione ed evoluzione. A. descrive l’immergersi del brahman nell’ignoranza come il suo potere di autolimitarsi: fra le sue infinite potenzialità, il brahman può infatti occultarsi completamente o parzialmente a sé stesso e il nostro mondo è il risultato di uno dei suoi infiniti occultamenti. A differenza della scuola dell’Advaita Vedānta, A. non sostiene quindi l’irrealtà del nostro mondo; l’illusione consiste solo nel non vedere attraverso il mondo la realtà essenziale del brahman. L’involuzione o discesa del brahman nel mondo è il presupposto dell’evoluzione o ascesa dei singoli individui verso il brahman, che può quindi essere raggiunto solo perché è già parte di noi. La vita terrena non è pertanto una mera caduta nella miseria dell’ignoranza, bensì il palcoscenico in cui può avvenire l’evoluzione verso la beatitudine e l’unità. Il punto d’incontro fra natura inferiore e natura superiore è dentro l’uomo. Una volta compiuta un’evoluzione completa, lo stato raggiunto non costituisce, tuttavia, il destino ultimo dell’uomo; gli esseri gnostici (uomini che abbiano raggiunto la consapevolezza del brahman) si adoperano infatti perché tutti gli uomini possano emanciparsi e sulla Terra possa emergere la vita divina, il vero destino ultimo. Numerose le opere di A., anche di poesia; tra le più importanti: Essays on the Gita (1928), The life divine (3 voll., 1942; trad. it. La vita divina), The human cycle (1949), The ideal of human unity (1949; trad. it. L’ideale dell’unità umana), On the Veda (1956), The synthesis of the yoga (1950; trad. it. La sintesi dello yoga).

Vedi anche
Bose, Subhas Chandra Uomo politico indiano (n. Cuttack, Orissa, 1897 - m. in un ospedale giapponese 1945). Esponente dell'ala radicale del Congresso nazionale indiano, condusse a partire dagli anni Venti una lotta a fondo per l'indipendenza del suo paese e fu più volte imprigionato o costretto all'esilio dagli Inglesi. Eletto ... Krishnamurti, Jiddu Krishnamurti ‹krišnamùrti›, Jiddu. - Teosofo (Madanapalle, Madras, 1897 - Ojai, California, 1986); fu adottato (1910) da Annie Besant, che lo presentò come l'incarnazione di un "Istruttore del mondo" e fondò l'"Ordine della stella in Oriente" per accogliervi coloro (furono presto oltre centomila) che ... yoga Disciplina psico-fisiologica indiana basata su una vasta gamma di tecniche ascetiche. Lo yoga cosiddetto classico costituì uno dei sistemi filosofici indiani, strettamente collegato al Sāṃkhya (➔); tuttavia, proprio per la sua natura tecnica, esso è piuttosto un supporto per i vari sistemi filosofici, ... Bhagavadgītā Bhagavadgītā (sanscr. «Il canto del Beato») Celebre poema filosofico-religioso indiano, intercalato nel Mahābhārata. È il testo sacro più diffuso fra milioni di Indiani che venerano in esso la parola divina di Viṣṇu. Il poema ha la forma di un dialogo tra Viṣṇu e l’eroe panduide Arjuna che è atterrito ...
Tag
  • BENGALA OCCIDENTALE
  • ADVAITA VEDĀNTA
  • PONDICHÉRY
  • INTELLETTO
  • GNOSTICI
Altri risultati per Aurobindo Ghose, Śrī
  • Aurobindo Gosh, Śrī
    Enciclopedia on line
    Pensatore religioso (Calcutta 1872 - Pondichéry 1950). Compiuti gli studî a Cambridge, tornò in patria (1892), dove si dedicò a una intensa attività politica per l'indipendenza dell'India come nazionalista indipendentista. Imprigionato nel 1908, abbandonò la politica e si ritirò due anni dopo a Pondichéry ...
  • AUROBINDO GHOSH, Śrī
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Pensatore e poeta indiano, nato a Calcutta il 15 agosto 1872, morto a Pondicherry il 5 dicembre 1950. Di agiata famiglia bengalese, fu educato in Inghilterra (1879-93), in particolare a Cambridge. Tornato in India, riscoprì la cultura indiana, studiando lo yoga e il sanscrito. Nel 1906 aderì al movimento ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali