• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stagno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

stagno


stagno [Lat. scient. Stannum] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna b del IV gruppo, 2° periodo, grande, del Sistema periodico, di simb. Sn, numero atomico 50, peso atomico 118.710, di cui sono noti gli isotopi stabili naturali con numero di massa 112 (abbond. relat. 10 %), 114 (0.7 %), 115 (0.4 %), 116 (14.7 %), 117 (7.7 %), 118 (24.3 %), 119 (8.6 %), 120 (32.4 %), 122 (4.6 %), 124 (5.66 %); esiste in varie forme allotropiche.: lo s. grigio, α, cubico, stabile sotto 13.2 °C, lo s. bianco, β, tetragonale a corpo centrato, stabile tra 13.2 e 167 °C, e lo s. γ, rombico, stabile al di sopra di 167 °C. È un metallo molle, lavorabile a freddo; nei suoi composti si comporta da bivalente (composti stannosi) e tetravalente (composti stannici).

Principali proprietà dello stagno

Calore spec. [103 J kg-1 K-1] (α) 0.21 (25 °C)

(β) 0.22 (25 °C)

Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 20 10-6 (25 °C)

Condutt. term. [W m-1 K-1] 66.8 (25 °C)

Configurazione elettronica (Kr) 4d10 5s2 5p2

Durezza [Mohs] 1.5÷1.8

Energia di ionizzazione [eV] (I)7.34;(II)14.63

Entalpia di fusione [103 J kg-1] 60.28

Entropia termica [J K-1 mol-1] 51.54 (25 °C)

Massa volumica [103 kg m-3] (α) 5.75

(β) 7.31

Resistività elettr. [10-8 Ω m] 11.0 (0 °C)

Sez. d'urto di assorb. per

neutroni termici [barn atomo-1] 0.63

Struttura cristallina (298 K) (α) cub. tipo diamante

(β) tetragonale corpo centr.

(> 9.0 GPa) (γ) rombico

(par. reticolari in Å) α (a=6.491)

β (a=5.83; c=3.18)

γ (a=3.7; c=3.37)

Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] (α) -37.0 (7 °C)

(β) 3.1 (25 °C)

Temperatura di ebollizione [K] 2543

Temperatura di fusione [K] 505.12

Vedi anche
metallo Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione ioni dotati di carica positiva e di formare ossidi ... cadmio Elemento chimico, di simbolo Cd, numero atomico 48, peso atomico 112,41 di cui sono noti gli isotopi stabili 10648Cd, 10848Cd, 11048Cd, 11148Cd, 11248Cd, 11348Cd, 11448Cd, 11648Cd. 1. Caratteristiche Il cadmio appartiene, insieme a zinco e mercurio, al gruppo II B del sistema periodico. Il suo nome deriva ... germanio Elemento chimico, simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,60, di cui sono noti cinque isotopi stabili: 7032Ge, 7232Ge, 7332Ge, 7432Ge, 7632Ge; previsto prima da J.A.R. Newlands nel 1864 e poi nel 1871 da D.I. Mendeleev (che lo aveva chiamato ekasilicio, definendone anche le proprietà, poi risultate ... titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, 4722Ti, 4922Ti, 5022Ti. 1. Generalità Il titanio fu scoperto da W. Gregor nel 1791. È assai diffuso nella ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Altri risultati per stagno
  • stagno
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono quelli di numero di massa 120 (32,8%), 118 (23,8%), 116 (14,3%). Caratteristiche Lo s. esiste in più forme ...
  • stagno
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Metallo bianco con riflessi argentei, è molto malleabile, facilmente lavorabile a freddo e poco resistente alla trazione. Fonde a 231,9 °C e bolle a 2270 °C; all’aria si ricopre di uno strato di ossido che lo protegge dall’ulteriore attacco e, a temperatura elevata, brucia con luce intensa formando ...
  • stagno
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Antonio Di Meo Il fratello del piombo Lo stagno è un elemento metallico che in passato veniva confuso con il piombo. È bianco – argenteo, molto malleabile, poco diffuso sulla Terra. Utilizzato fin dall’antichità, in lega con il rame dà il bronzo, mentre a contatto con l’aria si ossida e diventa inalterabile; ...
  • STAGNO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886; III, 11, p. 818) Dante Buttinelli Giorgio Spinelli Carlo Del Bue Metallurgia. - Pur non essendovi state in questi ultimi anni sostanziali modifiche negli schemi dei procedimenti estrattivi dello s., si deve citare, come importante innovazione del processo di ...
  • STAGNO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886) Stefano La Colla La produzione mondiale di s., dopo aver registrato delle forti contrazioni nei primi anni che seguirono la seconda guerra mondiale in seguito ai gravi danni subìti dagli impianti minerarî nell'Estremo Oriente, è andata riprendendosi nel 1948 e ...
  • STAGNO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXII, p. 453) Gli approvvigionamenti mondiali di stagno sono stati gravemente turbati dagli sviluppi della seconda Guerra mondiale in Estremo Oriente, perché nel periodo compreso fra il 1942 e il 1945 due delle principali fonti, la Malesia britannica e le Indie olandesi, sono passate sotto il controllo ...
  • STAGNO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin) Livio CAMBI Angelo MANGINI Armando MAUGINI Livio CAMBI Leonardo MANFREDI Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero atomico 50. Cenni storici. - Lo stagno appartiene ai pochi metalli conosciuti dalla più remota antichità, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
stagnare¹
stagnare1 stagnare1 v. intr. e tr. [lat. stagnare, der. di stagnum «stagno, acqua morta»] (io stagno, ... noi stagniamo, voi stagnate; e nel cong. stagniamo, stagniate; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Di acqua superficiale, fermarsi...
stagnare²
stagnare2 stagnare2 v. tr. [der. di stagno; nel lat. tardo è documentato il part. pass. stagnatus] (per la coniug., v. la voce prec.). – 1. a. Ricoprire una superficie metallica di un sottile strato di stagno, allo scopo di proteggerla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali