• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STALATTITI

di Maria PIAZZA - Ernst KUHNEL - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STALATTITI (da σταλάζω "cado a gocce")

Maria PIAZZA
Ernst KUHNEL

Aggregati cristallini, come le stalagmiti, che crescono entro cavità con forme caratteristiche dipendenti dal particolare modo di formazione e di successivo accrescimento. Sono di solito prodotte da acque contenenti bicarbonato di calcio e sgocciolanti dalle pareti e dalla vòlta di caverne.

La prima goccia, per evaporazione, lascia depositare un velo di calcare e successivamente, aumentando di volume e di peso per sopraggiungere di altra acqua, rompe l'involucro e lascia un primo anello di calcare intorno e sotto il quale si depongono di continuo nuovi strati di minerale.

Le piccole stalattiti in via di formazione, hanno forma cilindrica; per successivo ingrossamento della base assumono forma conica allungata o tozza; talvolta invece sono piatte e ondulate a tenda o a vela.

Stalattiti e stalagmiti formano anche la smithsonite, il calcedonio, il salgemma, ecc.

Architettura.

Le stalattiti (in arabo muqarna) costituiscono il motivo decorativo più singolare e caratteristico dell'architettura islamica, usato sino dal 1000 circa e col tempo diffusosi ovunque dal Marocco fino nelle Indie. Nacque dalla ricerca d'una soluzione decorativa richiesta dal passaggio da uno spigolo o un angolo alla superficie piana, moltiplicando soprattutto le nicchie angolari che servono a formare la base d'una cupola e a scaricare il peso delle vòlte; queste nicchie sempre più numerose e più minuscole, disposte orizzontalmente in ordini sovrapposti e sporgenti l'uno sopra l'altro dànno l'impressione di alveari o di vòlte a stalattiti. Applicati anche a portali, capitelli e cornicioni, esse costituiscono, nel loro aspetto più maturo, un insieme di piccole forme prismatiche sovrapposte a guisa di mensole.

Non è ancora chiarito se appaiano per la prima volta nelle costruzioni turaniche in legno oppure nell'architettura iranica a vòlta; più tardi vengono ricavate in qualunque materiale (argilla, pietra, legno, stucco, ceramica) e, perdendo spesso nelle loro forme più esuberanti ogni funzione costruttiva, servono a scopi puramente decorativi. Accertabili nell'Iran a partire dalla fine del sec. X, le stalattiti hanno avuto nello sviluppo dello stile selgiuchida una funzione essenziale penetrando all'incirca contemporaneamente nell'architettura dell'Egitto, della Sicilia e dell'Africa settentrionale. Nei territorî occidentali dell'arte islamica l'uso delle stalattiti raggiunse nel sec. XIV le soluzioni più brillanti negli archi a gradini e nelle cupole fantastiche ad alveoli dell'Alhambra; nell'Iran esso penetra, nello stesso periodo, nel musaico maiolicato e riempie in sovrapposizioni pittoresche le vòlte enormi dei "Livan". Nell'Egitto e nella Turchia le stalattiti predominano in modo assoluto soprattutto nei portali e nelle nicchie di preghiera; in Persia e nelle Indie, ancora negli ultimi secoli, sono state usate a rivestire tutti gl'interni.

Bibl.: J. Rosintal, Pendentifs, Trompen und Stalaktiten, Berlino 1912; E. Diez, Persien: Islamische Baukunst in Churasan, Hagen 1923, p. 107.

Vedi anche
stalagmite (o stalammite) Concrezione minerale, per lo più calcarea, che si forma sul suolo di caverne o di altre grosse cavità delle rocce. Le stalagmite presentano una struttura a cupole sovrapposte e si formano a seguito della precipitazione di CaCO3, quando le acque meteoriche che infiltrandosi giungono in ... capitello Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale struttura e quelle sovrastanti di regola a sviluppo orizzontale.  ● Il capitello si trova con una larghissima varietà di forme in tutte le architetture ... volta Struttura di copertura di ambienti architettonici, caratterizzata dalla curvatura, concava all’interno, delle sue superfici. Le volta si distinguono in base alla forma geometrica della superficie d’intradosso. Quando tale superficie è unica la volta si dice semplice, quando invece è costituita da più ... carsismo Complesso di forme esterne e sotterranee assunte dall’ambiente per l’azione delle acque circolanti in superficie e in profondità sulle rocce idrosolubili (calcari, gessi, dolomie, depositi salini; v. fig.). Considerando che queste sono circa il 15% delle terre emerse il fenomeno del carsismo è ben diffuso ...
Altri risultati per STALATTITI
  • stalattite
    Enciclopedia on line
    Concrezione minerale per lo più calcarea, pendente dal soffitto di grotte o di altre grandi cavità delle rocce. La formazione delle s. avviene con il medesimo meccanismo delle stalagmiti; si differenziano però da queste ultime per la struttura interna, generalmente concentrica, con un canale centrale ...
  • stalattiti e stalagmiti
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Fabio Catino Colonne e pilastri pietrificati Le stalattiti e le stalagmiti sono formazioni minerali prodotte dal lento accumularsi del carbonato di calcio depositato dalle acque sotterranee. Queste concrezioni calcaree rappresentano le gemme delle grotte carsiche, e si sviluppano in forme ardite e ...
Vocabolario
stalattite
stalattite s. f. [der. del gr. σταλακτός, agg. verbale di σταλάζω «gocciolare»]. – 1. Concrezione minerale di calcite o aragonite, talvolta anche di altri minerali, che si forma, pendendo dalla volta di grotte e altre grosse cavità della...
pisanite
pisanite s. f. [dal nome del mineralogista fr. F. Pisani († 1920)]. – Minerale monoclino, solfato di ferro e rame idrato, che si trova spesso in stalattiti di colore azzurro come prodotto di ossidazione di piriti cuprifere; in Italia si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali