• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cannizzaro, Stanislao

di Luigi Cerruti - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Cannizzaro, Stanislao

Luigi Cerruti

Lo scienziato italiano che rivoluzionò la chimica

Patriota, scienziato e uomo politico, Stanislao Cannizzaro contribuì in modo fondamentale allo sviluppo delle teorie chimiche e alla diffusione in Italia della chimica e delle sue applicazioni a tutela dei cittadini. Fu uno degli scienziati più importanti dell'Ottocento, e tuttavia non si era nemmeno laureato. Visse in un periodo fondamentale e piuttosto agitato della storia d'Italia, quello risorgimentale

Un giovane talento

Cannizzaro nacque a Palermo nel 1826, in una famiglia dell'alta borghesia siciliana. Terminati gli studi liceali si iscrisse all'università e si mise subito in luce per gli interessi scientifici, al punto che appena diciannovenne poté partecipare al Congresso degli scienziati italiani che si tenne a Napoli nel 1845. Questo congresso vide radunati nella capitale del Regno delle Due Sicilie oltre 1.800 medici, naturalisti e scienziati provenienti da tutta Italia, e fu un'occasione importante per intensificare non solo i rapporti scientifici, ma anche quelli politici. L'Italia, infatti, era allora divisa in molti Stati, grandi e piccoli, e quasi tutti gli scienziati italiani erano anche patrioti. Cannizzaro presentò tre comunicazioni di fisiologia e si guadagnò l'accesso al laboratorio pisano di Raffaele Piria, il chimico italiano più famoso di quegli anni.

A Pisa lavorò come 'preparatore' di Piria, imparò dal maestro molta buona chimica e condivise con lui l'amore per una Italia libera e unita. Così, quando scoppiò la rivoluzione del 1848, Cannizzaro combatté in Sicilia contro i Borboni, e Piria andò a combattere contro gli Austriaci con gli studenti pisani. I rivoluzionari furono sconfitti e Cannizzaro fuggì a Parigi, dove continuò gli studi di chimica ma… dimenticò di laurearsi.

I pesi atomici

Il giovane chimico ritornò in Italia solo nel 1851, esule nel Regno di Sardegna. Insegnò chimica e fisica ad Alessandria e poi ottenne la cattedra di chimica all'università di Genova. Qui nel 1858 Cannizzaro affrontò il problema della determinazione dei pesi atomici degli elementi, una questione su cui i chimici discutevano da decenni senza riuscire a giungere a una conclusione accettabile da tutti. In effetti il problema era molto serio. Per fare un solo esempio, alcuni chimici pensavano che l'atomo di ossigeno fosse 8 volte più pesante dell'atomo di idrogeno, mentre altri credevano che il rapporto fosse di 16 volte e ciò portava a risultati diversi nello stabilire le formule della maggioranza dei composti. Con ragionamenti precisi ‒ e decisi ‒ Cannizzaro diede le regole per determinare i pesi atomici e con la loro applicazione rigida stabilì i valori reali dei pesi atomici di elementi importanti, dall'ossigeno al carbonio, dal ferro al mercurio. La fama internazionale di Cannizzaro crebbe ancora nel 1860 quando, a un congresso che si tenne in Germania a Karlsruhe, il chimico italiano convinse la parte più avanzata della chimica europea della correttezza delle sue idee.

Fra gli scienziati presenti a Karlsruhe vi erano il tedesco Lothar Meyer e il russo Dmitrij Mendeleev, che furono entusiasti delle idee espresse dal chimico italiano e che di lì a pochi anni, utilizzando i pesi atomici calcolati da Cannizzaro, giunsero a formulare ‒ indipendentemente l'uno dall'altro ‒ una delle più importanti teorie chimiche: l'esistenza di un sistema periodico degli elementi. Entrambi gli scienziati affermarono che senza le idee di Cannizzaro non sarebbero mai potuti arrivare alla scoperta del sistema periodico.

Il senatore che organizzò la chimica al servizio dei cittadini

Il 1860 fu un anno importante anche per l'Italia, che si trovò quasi del tutto unificata sotto la corona dei Savoia. Dopo 12 anni di esilio Cannizzaro poté perciò tornare nella città natale, e nel 1871, una volta annessa Roma al Regno d'Italia, il chimico siciliano ebbe la cattedra di chimica nella capitale e fu nominato senatore. Da quel momento si dedicò a organizzare le strutture scientifiche necessarie per uno Stato moderno, e partecipò attivamente alla riforma sanitaria del 1888, che tra l'altro introdusse in ogni provincia i Laboratori chimici di controllo della bontà degli alimenti e dell'acqua potabile. Cannizzaro morì a Roma nel 1910.

Vedi anche
Dmitrij Ivanovič Mendeleev Mendeleev ‹m'ind'ili̯èif›, Dmitrij Ivanovič. - Chimico (Tobol′sk 1834 - Pietroburgo 1907); a lui si deve l'elaborazione del Sistema periodico degli elementi. Ultimo dei numerosi figli di Ivan Pavlovich, insegnante di letteratura russa, e di Maria Dmitrievna Kornileva, appartenente a un'agiata famiglia ... Julius Lothar Meyer Chimico (Varel 1830 - Tubinga 1895), prof. al politecnico di Karlsruhe (1868) e all'univ. di Tubinga (1876). Allievo di R. W. Bunsen, G. R. Kirchoff e di J. F. Gmelin, con i suoi importanti studî contribuì all'opera di sistematizzazione delle conoscenze di chimica inorganica nella seconda metà del 19º ... Raffaele Pìria Pìria, Raffaele. - Chimico (Scilla, Reggio di Calabria, 1813 - Torino 1865). Laureatosi in medicina, studiò chimica con Dumas a Parigi, dove realizzò importanti ricerche sulla salicina. Fu docente di chimica all'univ. di Pisa, dove ebbe fra i suoi allievi C. Bertagnini e S. Cannizzaro, e in seguito all'univ. ... chimica Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. 1. Storia La nascita della chimica si fa in genere risalire alla seconda metà del 18° sec., quando si svilupparono ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Chimica
Tag
  • REGNO DELLE DUE SICILIE
  • RIVOLUZIONE DEL 1848
  • DMITRIJ MENDELEEV
  • REGNO DI SARDEGNA
  • SISTEMA PERIODICO
Altri risultati per Cannizzaro, Stanislao
  • Cannizzaro, Stanislao
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Stanislao Cannizzaro Franco Calascibetta Stanislao Cannizzaro è universalmente ritenuto il chimico italiano di maggior rilievo, ed è riconosciuto come uno dei fondatori della chimica moderna. La sua importanza è dovuta principalmente al ruolo che egli ricoprì nell’affermazione della teoria atomico-molecolare. ...
  • Cannizzaro, Stanislao
    L'Unificazione (2011)
    Chimico (Palermo 1826 - Roma 1910). Studiò chimica a Pisa con Raffaele Piria. Nel luglio 1847, trovandosi per le vacanze in Sicilia, decise di partecipare alla preparazione della rivolta contro i Borboni e, allo scoppio della rivoluzione (1848), combatté come ufficiale di artiglieria a Messina, assediata ...
  • Cannizzaro, Stanislao
    Enciclopedia on line
    Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il fondatore della prima scuola chimica italiana. Esiliato in ...
  • CANNIZZARO, Stanislao
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
    Aldo Gaudiano Domenico Marotta Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale della polizia di Sicilia e l'anno seguente divenne presidente della Gran Corte dei conti di Sicilia. La famiglia era di stretta ...
  • CANNIZZARO, Stanislao
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Chimico italiano nato a Palermo nel 1826, morto a Roma nel 1910. Studiò chimica col Piria a Pisa dal 1845 al 1848. Nel 1849 prese parte alla rivolta siciliana contro i Borboni; quando questa fu soffocata il C. andò esule a Parigi ove conobbe Cahours e Regnault. Chiamato dal governo piemontese insegnò ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali