• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRUSINER, Stanley B

di Luciana Migliore - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

PRUSINER, Stanley B.

Luciana Migliore

Neuropatologo e biochimico statunitense, nato a Des Moines (Iowa) il 28 maggio 1942. È professore di Neurologia, Virologia e Biochimica presso l'università della California di Berkeley. La sua attività scientifica è stata principalmente volta allo studio della biochimica, della fisiologia e della patologia del sistema nervoso: in particolare il suo nome è legato all'identificazione iniziale e alla determinazione delle caratteristiche biochimico-fisiologiche basilari di un particolare agente infettante, il prione (v. in questa Appendice). Fu lo stesso P., nel 1982, a utilizzare per primo questo termine per indicare l'agente patogeno di una malattia degenerativa del sistema nervoso centrale delle pecore, un'encefalopatia subacuta spongiforme denominata scrapie.

Il prione ha la caratteristica di essere di natura proteica e di essere dotato d'intensa capacità di moltiplicazione, nonostante la totale assenza di acidi nucleici. Ma l'interesse e l'importanza della scoperta del prione non si limitano soltanto allo studio di un modello di agente patogeno che contrasta con le nozioni base della biologia moderna; anche l'aspetto applicativo è di notevole rilevanza: infatti P. ha utilizzato le conoscenze sul prione per lo studio di altre forme neurodegenerative progressive del sistema nervoso umano quali il kuru, la malattia di Creutzfeldt-Jakob e la sindrome di Gerstmann-Sträussler.

Tra i suoi lavori ricordiamo: Novel proteinaceus particles cause scrapie, in Science, 216 (1982), p. 136; Infection specific particle from the unconventional slow virus diseases, ibid., 225 (1984), p. 437, redatto in collaborazione con P. A. Merz e C. D. Gajdusek; I prioni, in Le Scienze, 196 (1984), p. 36.

Vedi anche
Jacob, François Jacob, François. - Biologo francese (n. Nancy 1920 - m. 2013). Vincitore con A. Lwoff e J. Monod del premio Nobel per la fisiologia o la medicina (1965), compì pionieristiche ricerche volte allo studio dell'analisi genetica dei batteri lisogeni, che gli consentirono di stabilire la mappa della distribuzione ... Montagnier, Luc Montagnier ‹mõtan´i̯é›, Luc. - Virologo francese (n. Chabris, Indre, 1932). Professore emerito dell'Istituto Pasteur, ha fornito un contributo essenziale nell'identificazione e isolamento del virus dell'HIV, responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS); per tali ricerche nel 2008 ... Monod, Jacques Biologo francese (Parigi 1910 - Cannes 1976). Assistente nel laboratorio di zoologia della Sorbona, Monod, Jacques si recò nel 1936 con B. Ephrussi al California Institute of Technology, ove entrò in contatto con il gruppo del genetista T. H. Morgan. Nel 1941 ricevette il dottorato in scienze alla Sorbona ... Koch, Robert Medico e batteriologo tedesco (Clausthal, Hannover, 1843 - Baden-Baden 1910). Svolse la maggior parte della sua attività a Berlino, come direttore dell'ufficio imperiale di igiene (1880) e poi come professore di igiene (1885) e direttore dell'istituto per le malattie infettive (1891). Aprì alla microbiologia ...
Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • ACIDI NUCLEICI
  • DES MOINES
  • NEUROLOGIA
  • BIOCHIMICA
Altri risultati per PRUSINER, Stanley B
  • Prusiner, Stanley Ben
    Dizionario di Medicina (2010)
    Neuropatologo e biochimico statunitense (n. Des Moines 1942). Prof. di neurologia, virologia e biochimica alla Univ. of California. Il suo nome è strettamente legato alla prima identificazione (1982) e alla definizione delle caratteristiche biochimiche e fisiologiche di un agente patogeno proteico, ...
  • Prusiner, Stanley Ben
    Enciclopedia on line
    Neuropatologo e biochimico statunitense (n. Des Moines 1942), prof. di neurologia, virologia e biochimica alla University of California. La sua attività si è rivolta allo studio della biochimica, della fisiologia e della patologia del sistema nervoso, ma il suo nome è strettamente legato alla prima ...
  • PRUSINER, Stanley Ben
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. V, iv, p. 317) Luciana Migliore Neuropatologo e biochimico statunitense, insignito nel 1997 del premio Nobel per la fisiologia o la medicina per i suoi studi pionieristici sul prione (v. App. V). La scoperta di P. ha acquisito nuova importanza negli anni Novanta a causa dell'epidemia di encefalopatia ...
Vocabolario
b, B
b, B (bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
b-movie ‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali