• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Starnuto

di Bruno Callieri - Universo del Corpo (2000)
  • Condividi

Starnuto

Bruno Callieri

Lo starnuto è un atto riflesso respiratorio, consistente in una profonda inspirazione seguita da un'espirazione violenta, con urto sonoro della colonna d'aria contro le fauci e le coane, le quali si aprono con forza, in modo tale che l'aria invade a pressione le fosse nasali, spazzandone il contenuto. In genere rappresenta una reazione di difesa della mucosa nasale nei confronti di stimoli diretti oppure provenienti da regioni vicine. Nell'atto dello starnuto si possono distinguere tre fasi: la prima è caratterizzata da un'inspirazione profonda (che fa immagazzinare un notevole volume d'aria); la seconda è contraddistinta dalla compressione dell'aria al di sotto della glottide, che rimane chiusa; l'ultima fase, espulsiva, si caratterizza per l'espulsione violenta dell'aria dal naso e dalla faringe. L'espirazione viene rinforzata dalla contrazione coordinata di vari gruppi di muscoli, tra i quali gli intercostali interni e gli addominali. La stimolazione della mucosa nasale che provoca lo starnuto perviene ai centri nervosi tramite il V paio di nervi cranici, cioè il nervo trigemino. La via efferente coinvolta è quella dei motoneuroni spinali dei muscoli della respirazione, quella della muscolatura mimica e le fibre parasimpatiche secretrici e vasomotorie. Lo starnuto può essere provocato dalla stimolazione delle fibre sensitive del trigemino nelle cavità nasali, o anche delle zone viciniori, per es. della cute del naso e delle congiuntive. Gli stimoli possono essere di natura tattile o chimica o, nel caso della congiuntiva, di natura fisica (esposizione dell'occhio, specie se infiammato, a una luce intensa). L'insorgenza dello starnuto è più facile in caso di stato infiammatorio della mucosa nasale (condizione, questa, che si riscontra tipicamente nel raffreddore) per l'ipersensibilità delle terminazioni nervose della mucosa stessa. Alcune volte, specie nei raffreddori allo stato iniziale e nelle forme allergiche, gli starnuti possono succedersi in modo ravvicinato (è ciò che viene solitamente denominato salve di starnuti); a volte è possibile bloccarli, soffocandoli; altre volte invece il processo si arresta spontaneamente, lasciando tuttavia nel soggetto colpito un senso di fastidio e di ulteriore irritazione. L'uso di augurare "salute" a chi starnuta si riconnette con le credenze e superstizioni relative allo starnuto che nei mondi culturali più diversi (dall'antichità classica in poi, dall'India antica alla Nuova Guinea o agli zulu dell'Africa meridionale) si fondano sul carattere imprevisto e incontrollabile del fenomeno. L'antichità classica attribuiva grande significato allo starnuto, la cui causa, per quanto ignota, veniva ricondotta a un qualcosa situato all'interno della testa. Lo starnuto era ritenuto anche un segno sacrale (Problemata, corpus aristotelico, 962a) di grande valenza profetica: ne è testimonianza l'episodio dell'Odissea (17, 541-47), in cui Penelope, udendo Telemaco starnutire forte, manda a chiamare lo straniero (Ulisse), perché nessuno dei Proci possa sfuggire al suo destino. Fra i romani si riteneva che lo starnuto provenisse dall'anima vitale, che era collocata nella testa, e proprio a questa convinzione si connetteva l'usanza di dire a colui che starnutiva "salve", di frequente appellandolo per nome (Plinio, Naturalis historia, 27, 2, 23). Anche nei secoli successivi lo starnuto era inteso come espressione spontanea della vita all'interno della testa. Ancora nel 17° secolo Th. Browne (Pseudodoxia epidemica, 3, 9) scriveva che il tabacco fiutato, provocando lo starnuto, consentiva la salutare espulsione di vapore dal cervello.

bibliografia

c. fazio, c. loeb, Neurologia, Roma, SEU, 1991.

r.b. onians, The origins of European thought about the body, the mind, the soul, the world, time and fate, Cambridge, Cambridge University Press, 1951 (trad. it. Milano, Adelphi, 1998).

Vedi anche
influenza Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus, il tipo A sembra responsabile delle forme più gravi e ... otite Processo infiammatorio dell’orecchio a decorso acuto o cronico, determinato da germi patogeni diversi che possono localizzarsi in corrispondenza dell’orecchio sia direttamente sia per il propagarsi di focolai infiammatori contigui sia per metastasi settiche. A seconda della regione dell’orecchio interessata ... olfatto Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori. Fra i Mammiferi si distinguono specie con olfatto molto sviluppato (animali macrosmatici) e altre con olfatto meno fine (animali microsmatici). L’uomo appartiene alla seconda categoria; ciò nonostante l’olfatto riveste per la specie ... naso Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici. anatomia e medicina 1. Anatomia Il naso è un rilievo in forma di piramide triangolare, situato sul ...
Categorie
  • FISIOLOGIA UMANA in Medicina
Tag
  • PAIO DI NERVI CRANICI
  • ANTICHITÀ CLASSICA
  • FORME ALLERGICHE
  • NERVO TRIGEMINO
  • IPERSENSIBILITÀ
Altri risultati per Starnuto
  • starnuto
    Enciclopedia on line
    Atto riflesso respiratorio, consistente in una profonda inspirazione seguita da una rapida espirazione attraverso le vie nasali, resa più o meno rumorosa dall’urto della colonna d’aria contro le fauci e le coane. Queste ultime, dapprima chiuse, si aprono poi violentemente provocando, per contrazione ...
  • starnuto
    Dizionario di Medicina (2010)
    Atto riflesso respiratorio, consistente in una profonda inspirazione, seguita da una rapida espirazione attraverso le vie nasali, resa più o meno rumorosa dall’urto della colonna d’aria contro le fauci e le coane. Queste ultime, dapprima chiuse (soprattutto per il sollevamento del palato molle e la ...
Vocabolario
starnuto
starnuto (meno com. sternuto, pop. stranuto) s. m. [lat. tardo sternūtum, der. di sternuĕre «starnutire»]. – Atto riflesso respiratorio, consistente in una profonda inspirazione seguita da una rapida espirazione attraverso le vie nasali,...
starnare
starnare v. tr. [lat. exenterare, der. del gr. ἔντερον «intestino» (come il gr. ἐξεντερίζω «sviscerare»), con raccostamento a starna]. – Nel linguaggio dei cacciatori, togliere le interiora agli uccelli appena abbattuti perché la loro carne...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali