• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

statina

di Matilde Manzoni - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

statina

Matilde Manzoni

Molecola ad attività ipocolesterolemica che trova largo impiego a fini terapeutici, nell’ambito del controllo dei fattori di rischio associati alle patologie cardiovascolari. Il meccanismo d’azione è basato sull’inibizione selettiva della sintesi del colesterolo endogeno a livello dell’enzima HMG-CoA (Hydroxy-methyl-glutaryl co-enzyme A) reduttasi ed è correlato all’analogia strutturale tra la forma β-idrossiacida delle statine e l’HMG-CoA, intermedio nella via biosintetica che porta alla formazione del colesterolo. A livello mondiale le statine attualmente in uso, con alcune differenze da Paese a Paese, sono di origine naturale prodotte da microrganismi (lovastatina e pravastatina), semisintetiche ottenute per modificazione di precursori naturali (simvastatina) e sintetiche da processo chimico (atorvastatina, fluvastatina, pitavastatina e rosuvastatina). La cerivastatina, statina di sintesi, è stata ritirata dal mercato nel 2001 a seguito degli importanti effetti collaterali evidenziati. Le statine naturali e semisintetiche hanno una struttura base comune, costituita da una porzione polichetidica, composta da un anello idrossi-esaidronaftalenico, a cui sono legati gruppi/catene laterali diversi. La struttura delle statine di sintesi è eterogenea e differisce in misura significativa da quella naturale; l’unico elemento in comune è costituito dall’anello lattonico, porzione della molecola che presenta l’analogia strutturale con l’HMG-CoA. Le statine naturali e i loro precursori sono prodotti del metabolismo secondario biosintetico di microrganismi appartenenti a diversi generi. La lovastatina è direttamente ottenibile in processi microbiologici che impiegano ceppi fungini, prevalentemente Aspergillus terreus e specie diverse del genere Monascus, mentre la mevastatina è prodotta da Penicillium citrinum. La pravastatina è invece ottenuta per biotrasformazione del precursore mevastatina, impiegando ceppi di Streptomyces, e la simvastatina è il prodotto di un processo di semisintesi per modificazione della lovastatina. Atorvastatina, fluvastatina, pitavastatina e rosuvastatina sono invece il risultato di processi di sintesi chimica.

→ Microbiologia industriale

Vedi anche
simvastatina Composto chimico di formula C25H38O5, sintetizzato all’inizio degli anni 1980. Polvere cristallina bianca, insolubile in acqua, solubile in metanolo, etanolo, cloroformio. Appartiene alla classe delle statine, farmaci inibitori dell’enzima HMG-CoA riduttasi. Il suo uso nel trattamento dell’ipercolesterolemia ... lovastatina Composto chimico di formula C24H36O5, isolato da Aspergillus terreus e da altri funghi, e prodotto anche per via sintetica nel corso degli anni 1980. Polvere bianca, insolubile in acqua, poco solubile in etanolo e metanolo. È stato il primo farmaco della famiglia delle statine a essere estesamente usato ... cerivastatina Composto chimico di formu­la C26H34FNO5, appartenente alla famiglia delle statine (➔ statina), sostanze capaci di inibire l’azione dell’enzima HMG-CoA reduttasi, coinvolto nella biosintesi del colesterolo. morbo di Alzheimer Patologia degenerativa del sistema nervoso caratterizzata da un quadro di demenza presenile o senile, descritta per la prima volta nel 1909 dallo psichiatra tedesco Alois Alzheimer (Marktbreit 1864 - Breslavia 1915). sintomatologia ed eziologia I sintomi principali sono rappresentati dalla perdita progressiva ...
Categorie
  • BIOCHIMICA in Biologia
  • MICROBIOLOGIA in Biologia
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Tag
  • ATORVASTATINA
  • MICROBIOLOGIA
  • MICRORGANISMI
  • FLUVASTATINA
  • SIMVASTATINA
Altri risultati per statina
  • statine
    Enciclopedia on line
    Composti chimici di origine naturale o sintetica, individuati e sintetizzati a partire dalla metà degli anni 1970. Hanno assunto importanza farmacologica per la loro spiccata capacità di inibire, mediante un meccanismo competitivo, l’enzima HMGCoA-reduttasi, che gioca un ruolo fondamentale nella biosintesi ...
  • statina
    Dizionario di Medicina (2010)
    Paolo Tucci Rischi e benefici nell’uso delle statine Tutte le statine possono indurre gravi miopatie, che si presentano con sintomi simil-influenzali, debolezza, mialgia. Se il paziente non viene istruito preventivamente può trascurare questi sintomi, non associandoli all’uso delle statine, e proseguirne ...
Vocabolario
statina
statina s. f. [Ⓝ 1996; der. del gr. stásis "arresto"]. – (chim.) Nome generico di qualunque sostanza, naturale o di sintesi, che ha la capacità di arrestare un processo biochimico, come la sintesi del colesterolo o la formazione di cellule...
statino
statino s. m. [dim. di stato2, in denominazioni di alcuni documenti come stato di servizio, stato di famiglia, ecc.]. – Presso alcune università, il modulo rilasciato dalla segreteria agli studenti che devono sostenere un esame, sul quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali