• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Scienza, Stato e rivoluzione

di Pietro Redondi - Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
  • Condividi

Isaia Iannaccone
SCE:13 Cover ebook settecento 57.jpg

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook

Accanto ai meriti tradizionalmente riconosciuti alle accademie scientifiche dell’Illuminismo – la libertà e la secolarizzazione del sapere, l’impulso e la centralizzazione delle ricerche, la circolazione e la discussione dei risultati – la storiografia recente riconosce un aspetto più profondo: il fatto che le accademie fungano da laboratori sociali, adottando forme di organizzazione e programmi di ricerca funzionali alle politiche dei rispettivi stati.

La Royal Society e l’Académie des Sciences

La Royal Society di Londra continua a essere un’accademia reale solo di nome. La sua natura di associazione autofinanziata, la sua autonomia dallo Stato e dalla Chiesa, la sua vocazione sperimentale e il suo newtonianesimo apologetico sono caratteristiche privilegiate ereditate dall’ideologia liberale anglicana che essa mantiene in seno al sistema sociale inglese uscito vittorioso dalla Gloriosa rivoluzione.

Di tutt’altra natura è l’Académie des Sciences di Parigi. Questa creazione di Colbert, destinata a diventare la culla del meccanicismo materialista, vede ancora più rafforzata la sua integrazione allo Stato assolutista con il nuovo regolamento del 1716 che ne aumenta numero dei membri, risorse e prerogative. A numero chiuso, cooptati dai propri pari, stipendiati dalla Corona, gli scienziati dell’Académie formano un’aristocrazia intellettuale in seno alla società a caste dell’ancien régime . In cambio del prestigio e dell’autonomia che riceve dallo Stato, l’Académie assolve compiti di giurisdizione e di consulenza tecnologica: giudica e perfeziona le invenzioni degli artigiani, raccoglie modelli di macchine, offre lumi alle tecniche delle manifatture reali, ai lavori di cartografia o di costruzione di canali del regno.

Rispetto a queste corvées di carattere utilitario, l’Académie privilegia le matematiche, la meccanica celeste e razionale, tanto che durante la Rivoluzione gli artigiani rimprovereranno i suoi géomètres di aver trascurato le invenzioni e le tecniche per un programma di sofisticata matematizzazione del sistema newtoniano conforme alla loro idea aristocratica della scienza.

Ma intanto sono quei géomètres, come d’Alembert e Condorcet, a prodigarsi nei progetti del ministero Turgot. E tutti i sovrani illuminati del continente emulano Parigi trasformando cenacoli scientifici locali come l’Académie des Curieux di Bruxelles o il Collegium Curiosorum di Stoccolma in cosmopolite accademie reali che si contendono l’un l’altra gli scienziati. Federico II, non riuscendo a convincere d’Alembert a presiedere la sua accademia, chiama a Berlino Maupertuis, Euler e Lagrange, mentre Caterina II ottiene Euler e Daniel Bernoulli per quella di San Pietroburgo.

Rivoluzione e accademie

A misurare la superiorità scientifica della Francia non è però l’Académie da sola, bensì la rete di luoghi di ricerca e di scuole ingegneristiche creata dall’ancien régime in funzione dei bisogni dell’amministrazione di uno Stato centralista: dall’Osservatorio reale di Parigi (1672) al Jardin des Plantes (Orto botanico) di Buffon (1739), dall’École des Ponts et Chaussées di Perronet (1739), all’École du Génie di Mézières (1749) e all’Ecole des Mines, istituita a Parigi nel 1783 sul modello della Bergakademie di Friburgo.

Questo patrimonio di istituzioni e questa politica in favore della scienza sono ereditati dalla Rivoluzione che nazionalizza le scuole di specializzazione ingegneristica e potenzia, rinnovandoli, sia i laboratori e le raccolte naturalistiche del Jardin des Plantes, che diviene Muséum National d’Histoire Naturelle, sia le collezioni di macchine di Vaucanson, che formano il nucleo attorno a cui la Rivoluzione crea il Conservatoire National des Arts et Métiers di Parigi come centro di divulgazione e formazione tecnologiche.

Al pari delle altre accademie monarchiche, l’Académie Royale des Sciences è invece soppressa durante il Terrore, quando nel Comitato di salute pubblica siedono però scienziati come Berthollet, Chaptal e Monge.

Se l’Académie risorgerà sotto il Direttorio, riorganizzata come Prima classe dell’Institut National des Sciences et des Arts, la riforma del sistema delle misure e la “mobilitazione degli scienziati” nella produzione di armi ed esplosivi per la guerra nazionale esaltano il valore sociale della scienza. Dell’organizzazione scientifica dell’ancien régime , però, la politica della scienza della Rivoluzione mantiene i criteri centralisti ed elitari. Per la formazione delle élite amministrative e universitarie dello Stato democratico la Convenzione fonda ex novo a Parigi nel 1794 sia l’École Polytechnique, che dà a tutti i futuri ingegneri dello Stato un’avanzata formazione matematica sia l’École Normale, destinata alla preparazione degli insegnanti scientifici e umanistici di tutto il Paese. E a queste istituzioni di alto profilo scientifico e sociale si accede non più per diritto di sangue o censo, ma in base al principio meritocratico del naturale talento dell’individuo.

Tag
  • COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
  • ACADÉMIE DES SCIENCES
  • GLORIOSA RIVOLUZIONE
  • ÉCOLE POLYTECHNIQUE
  • MECCANICA CELESTE
Vocabolario
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante);...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali