• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RENIER, Stefano Andrea

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RENIER, Stefano Andrea

Giuseppe Montalenti

Naturalista, nato a Chioggia il 29 gennaio 1759, morto a Padova il 6 gennaio 1830. Studiò medicina a Padova. Fece pratica negli ospedali a Bologna e a Firenze. Nel 1806 fu nominato professore di storia naturale speciale nell'I. R. Università di Padova.

Si dedicò particolarmente alla zoologia e, in special modo, allo studio dei Molluschi dell'Adriatico (Catalogo ragionato delle conchiglie, ecc., 1802). Queste ricerche, citate favorevolmente da G. B. Brocchi e da J. B. Lamarck, gli procurarono meritata fama. Fu incaricato di provvedere di collezioni conchiliologiche i licei delle provincie italiane dell'Austria, e di portare a Vienna la collezione di conchiglie da lui raccolte e determinate, acquistata dall'imperatore Francesco I per quel museo. È autore ancora delle Tavole per servire alla conoscenza e alla classificazione degli animali (1807) in cui introdusse un nuovo metodo di classificazione fondato sullo sviluppo del sistema nervoso, e delle Nuove tavole di zoologia, opera di compilazione destinata agli studenti, nonché degli Elementi di mineralogia (Padova 1825-28). Queste compilazioni gl'impedirono di portare a termine altri lavori sui Molluschi, che rimasero inediti. Altri lavori editi dal R. sono: Sopra il Botrillo (1793); Tavola alfabetica delle conchiglie adriatiche (1804); Elementi di zoologia (Padova 1828); Osservazioni postume di zoologia adriatica (Venezia 1847).

Bibl.: A. M. Calcagno, Elogio storico di S. A. R., Chioggia 1830; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 377-80; C. v. Wurzbach, Biogr. Lexikon des Kaiserthums Oesterreich, Vienna, XXV, pp. 286-87; G. D. Nardo, Biografia scientifica del prof. Stefano Andrea Renier, in Racc. fisico-chim. ital., II, Venezia 1846-47, p. 525.

Vedi anche
Chioggia Comune della prov. di Venezia (ant. Chiozza; 185,2 km2 con 50.862 ab. nel 2008, detti Chioggiotti o Chiozzotti). La cittadina è posta su due isole principali e alcune minori nella zona meridionale della Laguna Veneta, in prossimità del cordone litorale, ed è attraversata per tutta la sua lunghezza ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Altri risultati per RENIER, Stefano Andrea
  • RENIER, Stefano Andrea
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Cinzio Gibin RENIER, Stefano Andrea. – Nacque a Chioggia il 13 gennaio 1759 da Domenico Andrea e da Caterina Airoldi; fu nobile di Terraferma. Dopo i primi studi a Chioggia, proseguì la sua preparazione presso il seminario vescovile di Padova, e nel 1781 si laureò in medicina. Svolse un periodo di ...
  • Renièr, Stefano Andrea
    Enciclopedia on line
    Naturalista (Chioggia 1759 - Padova 1830), prof. di storia naturale speciale nell'univ. di Padova (dal 1806). Si occupò prevalentemente di zoologia, e in partic. dei Molluschi dell'Adriatico, su cui pubblicò un'opera molto importante.
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali