• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JACINI, Stefano

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JACINI, Stefano

Alberto Maria Ghisalberti

Nato a Casalbuttano (Cremona) il 20 giugno 1827, morto a Milano il 24 marzo 1891. Studiò diritto ed economia a Berna, a Milano, in Germania e perfezionò le sue conoscenze con lunghi viaggi nell'Europa Settentrionale e in Oriente. Liberale moderato e incline più agli studî che alla politica militante, non partecipò ai moti del 1848. Cominciò a farsi notare con alcuni saggi sulle condizioni economiche della Lombardia (La proprietà fondiaria e le popolazioni agricole in Lombardia, Milano 1856; Sulle condizioni economiche della provincia di Sondrio, ivi 1858). A lui chiese il Cavour un rapporto sul Lombardo-Veneto, che fu una grave requisitoria contro il governo austriaco. Dalla VII alla X Legislatura fu deputato di Pizzighettone. Uomo di destra, nel 1860 fu ministro dei Lavori pubblici con il Cavour, cui fu di grande aiuto nell'opera di riordinamento amministrativo del nuovo regno. Si dimise dopo le elezioni del 27 maggio 1861, nelle quali rimase in ballottaggio con C. Cattaneo. Propugnò il traforo del Gottardo (L'Italia e la Svizzera nella questione della ferrovia delle Alpi Elvetiche, Milano 1863) e dopo la Convenzione di settembre, che realizzava idee che gli erano care (La questione di Roma nel 1863), entrava quale ministro dei Lavori pubblici nei due gabinetti Lamarmora (28 settembre 1864-20 giugno 1866), nei quali si segnalò per feconde riforme legislative e per i grandi lavori promossi o attuati. Notevole fu anche il suo concorso nell'azione diplomatica che portò all'alleanza con la Prussia. Ministro anche con il Ricasoli, si dimise il 17 febbraio 1867, consacrandosi di nuovo all'attività parlamentare e agli studî. Uscirono allora Due anni di politica italiana (Milano 1868), esame dell'opera del governo dalla Convenzione di settembre alla liberazione del Veneto, e Sulle condizioni della cosa pubblica in Italia dopo il 1866 (Firenze 1867), lettera di addio ai suoi elettori, nella quale si affermava favorevole a un largo decentramento amministrativo. Nominato senatore nel 1870, non approvò l'occupazione di Roma e parlò in Senato contro il trasporto della capitale. Il dissenso con il governo, allora e più tardi, e il suo accentuato conservatorismo, non gl'impedirono di essere ascoltato interprete e relatore di molte importanti questioni. Cercò di chiarire la posizione dell'Italia nella questione orientale con Un po' di commento sul trattato di Berlino (Roma 1878) e dettò le linee di un programma conservatore in: I conservatori e l'evoluzione naturale dei partiti politici (Milano 1879). Nominato conte al compiersi del traforo del San Gottardo (1880), posto a capo della grande inchiesta agraria, fu di questa l'ordinatore e il relatore. A render conto dell'opera della commissione creata dal parlamento pubblicò dapprima i Frammenti dell'inchiesta agraria (Roma 1883), cui tenne dietro la notevole Relazione finale sui risultati dell'inchiesta agraria (ivi 1884).

Bibl.: B. Bracci, S. J., in Rassegna nazionale, 1° aprile 1891; O. Scalvanti, ibid., 1° luglio 1891; S. Jacini, Un conservatore rurale della nuova Italia, voll. 2, Bari 1926.

Vedi anche
Jacini, Stefano, conte Uomo politico e storico italiano (Milano 1886 - ivi 1952), nipote del precedente, avvocato e studioso di problemi agricoli, partecipò al movimento modernista (1907-09) e diresse, con A. Casati e A. Alfieri, il Rinnovamento; fu poi deputato (1919-24) per il Partito popolare. Dichiarato decaduto (1926), ... Francesco Paolo Pèrez Pèrez, Francesco Paolo. - Patriota e letterato (Palermo 1812 - ivi 1892); per la sua partecipazione alle agitazioni patriottiche del 1847, fu arrestato nel 1848. Liberato al trionfo della rivoluzione palermitana, fu deputato e più volte ministro del governo siciliano. Fece parte della commissione incaricata ... Agostino Bertani Patriota italiano (Milano 1812 - Roma 1886); si laureò in medicina e chirurgia all'univ. di Pavia, e vinta una borsa di perfezionamento all'estero, viaggiò un anno in Germania e in Francia. Ritornato in patria, fondò (1842) la Gazzetta Medica. Amico del Cattaneo e del Cernuschi, allo scoppio della rivolta ... Carlo Cadórna Cadórna, Carlo. - Uomo politico italiano (Pallanza 1809 - Roma 1891), fratello di Raffaele, nel 1831 fu sospettato per le sue idee liberali. A Torino (1837) promosse la fondazione degli asili infantili. Deputato dal 1848 al Parlamento subalpino, ministro della Pubblica Istruzione dal dic. 1848 al marzo ...
Tag
  • CONVENZIONE DI SETTEMBRE
  • PIZZIGHETTONE
  • MOTI DEL 1848
  • LOMBARDIA
  • GERMANIA
Altri risultati per JACINI, Stefano
  • Jacini, Stefano
    L'Unificazione (2011)
    Uomo politico (Casalbuttano, Cremona, 1826 - Milano 1891). Nato in una ricca famiglia della borghesia terriera, studiò diritto ed economia a Berna, a Milano e in vari atenei tedeschi e perfezionò le sue conoscenze con lunghi viaggi nell’Europa settentrionale e in Oriente. Nel 1856 pubblicò La proprietà ...
  • Jacini, Stefano
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico (Casalbuttano, Cremona, 1826-Milano 1891). Proveniente da una famiglia che possedeva a Casalbuttano una grande azienda agricola molto redditizia e uno stabilimento per la filatura del lino e la trattura e filatura della seta, J. ebbe dal padre, impegnato nella vita politico-amministrativa locale, ...
  • Jacini, Stefano, conte
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Casalbuttano, Cremona, 1827 - Milano 1891). Liberale moderato, cattolico, incline più agli studî che alla politica militante, si rese noto con alcuni saggi sulle condizioni economiche della Lombardia (La proprietà fondiaria e le popolazioni agricole in Lombardia, 1856; Sulle condizioni ...
  • JACINI, Stefano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 61 (2004)
    Nicola Raponi Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola e uno stabilimento per la filatura del lino e la trattura e filatura della seta. Il padre, impegnato nella vita politico-amministrativa ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali