• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEFANO Nemanja, fondatore e primo grangiuppano dello stato medievale di Serbia

di Giuseppe Praga - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STEFANO Nemanja, fondatore e primo grangiuppano dello stato medievale di Serbia

Giuseppe Praga

Capostipite della dinastia dei Nemanja (v.). Nacque intorno al 1132 a Ribnica, l'attuale Podgorica nel Montenegro, dove suo padre (secondo alcuni Uroš II, secondo altri Stefano Vukan), sbalzato dal grangiuppanato di Rascia, aveva posto la sua residenza. Capovoltasi nuovamente la situazione a favore della sua famiglia, Nemanja, giovanissimo, ebbe il governo della Rascia orientale. Dopo la morte del padre conseguì il potere di grangiuppano. La sua politica fu tutta rivolta a emancipare il paese dalla sovranità bizantina e dalla soggezione al principato di Dioclea. Intesosi con Venezia, con l'Ungheria e con l'Impero d'Occidente, si levò in armi nel 1171 contro Emanuele Comneno. Non poté però trionfare per allora del potente imperatore. Soltanto nel 1180 gli fu possibile riprendere l'azione e, nuovamente in alleanza con i Magiari, conquistare l'autonomia e aggiungere ai suoi possessi larghe zone di territorio verso il Timok e il Vardar (1183-1189). Negli stessi anni premette sulla Dioclea costringendone i principi all'esilio (1189). I suoi continui progressi furono arrestati nel 1190 quando fu affrontato e vinto sulla Morava dall'imperatore Isacco Angelo. Nella pace che seguì, se da un lato Nemanja dovette cedere gran parte delle sue più belle conquiste, dall'altro la sua posizione nei riguardi dell'impero risultò chiarificata e fu riconosciuta l'esistenza e assicurata la futura vita dello stato. Dal 1190 al 1196 lavorò all'organizzazione e al consolidamento interno, dopo di che, il 25 marzo, abdicò a favore del secondogenito Stefano Primo Coronato (v.), e si ritirò sul Monte Athos nel monastero di Hilendar dove, col nome di monaco Simeone, visse sino al 13 febbraio 1200. La chiesa serba lo venera come santo.

Bibl.: Alle opere cit. a nemanja, si aggiungano: C. Jireček, Geschichte der Serben, I, Gotha 1911, p. 255 segg.; St. Stanojević, O Nemanjinom ocu (Del padre di Nemanja), in Starinar, V (1928-30), p. i, segg.; id., Nemanja, in Godišnjica, XLII, ivi 1933; Gy. Moravcsik, Pour une alliance byzantino-hongroise (seconde moitié du XIIe siècle), in Byzantion, VIII (1933), p. 555 segg.

Vedi anche
Serbia Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Macedonia, a SO con il Kosovo (proclamatosi indipendente dalla Serbia il 17 febbraio 2008), a O con Montenegro e Bosnia ed Erzegovina, a NO con la Croazia. 1. ... Sava santo. - Patriarca serbo (n. 1174 circa - m. Tirnovo 1235), primo arcivescovo di Serbia. Ultimo figlio del principe Stefano di Nemanja, nel farsi monaco sul M. Àthos (1192) lasciò il nome originario di Rastko per quello di Sava. Intorno a Sava si polarizzò (1208) la reazione dei Serbi, legati all'ortodossia, ... Studenica Monastero nella Serbia centrale, a SO di Rankovicevo, fondato da Stefano Nemanja dopo il 1183. Gli affreschi dell’inizio del 13° sec. conservati nella chiesa della Vergine (1190-96) attestano la formazione di un’originale scuola serba di pittura che presenta anche alcuni punti comuni con la pittura romanica ... Dečani Dečani Convento presso Peć in Serbia, uno dei più importanti monumenti dell’antica architettura serba. Costruito per ordine del re Stefano Uroš III e compiuto sotto Stefano Dušan (1327-35), su disegno del francescano Vito di Cattaro, ha chiesa di forme romaniche, con influssi bizantini nell’alta cupola ...
Altri risultati per STEFANO Nemanja, fondatore e primo grangiuppano dello stato medievale di Serbia
  • Stefano Nemanja
    Dizionario di Storia (2011)
    Gran giuppano della Serbia (Ribnica, Podgorica, 1132 ca.-monastero dell’Athos 1200). Capostipite della dinastia dei Nemanja nella Rascia. Dopo la morte del padre Zavida divenne gran giuppano (župan) della Rascia orientale. D’accordo con Venezia, l’Ungheria e l’impero d’Occidente, si sollevò (1171) contro ...
  • Stéfano Nemanja gran giuppano della Serbia
    Enciclopedia on line
    Capostipite della dinastia dei Nemanja nella Rascia (n. Ribnica, Podgorica, 1132 circa - m. monastero dell'Àthos 1200). Dopo la morte del padre Zavida divenne gran giuppano (župan) della Rascia orientale. D'accordo con Venezia, l'Ungheria e l'Impero d'occidente, si sollevò (1171) contro Bisanzio, raggiungendo, ...
Vocabolario
fondatóre
fondatore fondatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. fundator -oris, der. di fundare «fondare»]. – 1. Chi fonda, e, con senso più ampio, chi dà principio, fondamento a qualche cosa, o ne promuove l’istituzione, o vi concorre: il f. di una città,...
medievale
medievale (o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali