• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEIN am Rhein

di Rudolf KAUFMANN - * - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STEIN am Rhein (A. T., 20-21)

Rudolf KAUFMANN
*

Cittadina svizzera, nel cantone di Sciaffusa, situata a 408 m. s. m., all'uscita dal Lago di Costanza del Reno, che qui è attraversato da un ponte; sorge sulla destra del fiume ai piedi del castello di Hohenklingen ed è antichissimo insediamento, che conta 2090 ab. (1930), in maggioranza (80%) protestanti. Notevole per i suoi monumenti, conserva un caratteristico aspetto medievale per le sue antiche case di legno, dipinte a vivaci. colori.

Nel 1005 vi fu trasferito da Hohentwiel il convento benedettino di S. Giorgio. La chiesa, oggi parrocchiale, eretta circa il 1100 e rimaneggiata nell'interno (1583), ha, nel coro, affreschi romanici e del sec. XV e, tra altro, una rara rappresentazione del Volto Santo. Il convento e il chiostro nel loro aspetto attuale risalgono ai secoli XIV-XVI, specialmente a David di Winkelsheim (1499-1525). Nel convento, ambienti ben conservati con affreschi, con rivestimenti lignei, e con i celebri affreschi di Thomas Schmid (1515-16). Nel Palazzo comunale, costruito nel 1539 e trasformato nel 1745, importanti vetrate, per lo più di Carlo di Aegeri (1542-43). Notevoli alcune case dei secoli XVI-XIX con loggette e affreschi.

Bibl.: K. Escher, Untersuchungen zur Geschichte der Wand- und Deckenmalerei in der Schweiz, Strasburgo 1906; Schweiz. Künstler-Lexikon, Frauenfeld 1913, s. v. K. v. Aegeri; Das Bürgerhaus in der Schweiz, VI, Zurigo 1918; Historisch-biograph. Lexikon der Schweiz, VI, Neuenburg 1931 (con bibl.).

Vedi anche
Lago di Costanza (ted. Bodensee) Lago subalpino (539 km2; lunghezza 69 km, larghezza massima 14 km) posto tra la Germania sud-occidentale, la Svizzera e l’Austria. È alimentato dal Reno. Si trova a 398 m s.l.m. ed è profondo 252 m. La sua cavità è stata forse il bacino terminale del ghiacciaio quaternario renano. È distinto ... Reno (ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale ramo sorgentizio (R. Anteriore) nasce nelle Alpi svizzere, dal San Gottardo, e si dirige verso NE, ... Zurigo (ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. Posta a 408 m s.l.m., all’estremità settentrionale del Lago di Zurigo, si distende alla ... Svizzera Svizzera (ted. Schweiz; fr. Suisse; romancio Svizra) Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e a O e ...
Vocabolario
AM
AM ‹a-èmme› (o' A. M.') s. f. – In radiotecnica, sigla dell’ingl. Amplitude Modulation «modulazione di ampiezza».
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali