• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOCHNER, Stephan

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOCHNER, Stephan

Fritz Baumgart

Pittore, nato probabilmente a Meersburg sul Lago di Costanza, morto nel 1451 a Colonia, ove la sua presenza è attestata da documenti sin dal 1442. Già all'epoca del Dürer il quadro del L. nel duomo di Colonia veniva considerato come un capolavoro; dev'essere stato eseguito circa il 1442-1444. Datata 1447 è la Presentazione al tempio (Darmstadt, Museo provinciale) l'opera della maturità artistica del L.; deve invece essere precedente al 1443 la Madonna con la Violetta (Colonia, Museo diocesano arcivescovile), posteriore la Madonna nel Roseto (Colonia, Wallraf-Richartz Museum). Gli viene inoltre più o meno concordemente attribuita una serie di altre opere. L'arte del L., originariamente dipendente da quella renana, si formò essenzialmente sul maestro di Flémalle; e deve aver avuto un'azione rivoluzionaria e innovatrice in Colonia circa il 1430. La quieta spirituale bellezza, consona alla mistica religiosità renana, dei suoi dipinti, eseguiti con una tecnica magistrale, ha una grande forza espressiva. Il L. impresse nell'arte renana una nuova potente vitalità.

Bibl.: H. Schrade, St. L., Monaco 1923; O. H. Förster, in Thieme-Becker, Künstl.-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con la bibl. precedente); A. Wolters, L.s Apostelmartyrien im Städelschen Kunstinstitut nach ihrer Wiederherstellung, in Städeljahrb., VI (1930), pp. 109-17; E. Buchner, Der Meister der Lindauer Beweinung u. S. L., in Wallraf-Richartz-Jahrbuch., n. s., I (1930), pp. 100-109.

Vedi anche
Maestro Francke (ted. Meister Francke, Maestro). - Pittore di Amburgo (circa 1380 - dopo il 1430). Incerte sono le notizie sulla sua origine e poche le opere a noi note. Risulta che la sua famiglia d'origine si chiamava Lubberder-Francke, e che i suoi erano fabbricanti di scarpe e originarî di Zutphen nella Gheldria, ... Hansa In origine, l’unione più o meno duratura di mercanti tedeschi all’estero; il termine passò poi a designare la lega di commercianti di città rivierasche del Mare del Nord e del Baltico estesasi, tra 13° e 17° sec., ad altre città anche non marinare ma collegate con le prime da stretti legami di commercio. ... Colonia (ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa anche sulla destra, inglobando parecchi altri centri originariamente separati. La città è la ... Reno (ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale ramo sorgentizio (R. Anteriore) nasce nelle Alpi svizzere, dal San Gottardo, e si dirige verso NE, ...
Altri risultati per LOCHNER, Stephan
  • Lochner, Stefan
    Enciclopedia on line
    Pittore (Meersburg, Lago di Costanza, 1400 circa - Colonia 1451). Fu il massimo rappresentante del tardo gotico renano. Tra le sue opere più note, la Natività (Monaco, Alte Pinakotek) e il Giudizio Universale, già nel Duomo di Colonia, ora smembrato, in cui mostra di avere superato la tradizione fiamminga ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali