• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Spielberg, Steven

di Francesco Zippel - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Spielberg, Steven

Francesco Zippel

Un’avventura senza fine

Tra i più grandi registi e produttori dei nostri tempi, lo statunitense Steven Spielberg ha saputo raccontare storie fantastiche e realtà dolorose, suscitando profonde emozioni e coinvolgendo un pubblico vastissimo. Il suo talento di narratore gli ha permesso, infatti, di affrontare i più diversi generi cinematografici, dalla commedia al dramma, dall’avventura alla fantascienza, dal thriller al film storico

Uno straordinario successo

Nato a Cincinnati, nell’Ohio, nel 1948, sin da giovanissimo Steven Spielberg dimostra la sua passione per il cinema realizzando una lunga serie di film amatoriali che lo mettono subito in luce. Il suo primo cortometraggio in pellicola, Amblin’ (1969), lo fa notare dalla Universal Pictures, che decide di metterlo sotto contratto, sebbene ancora ventenne, per sette anni. È in questo periodo che il regista realizza Duel (1971), thriller mozzafiato che racconta il duello mortale in cui è coinvolto un automobilista inseguito da un autotreno e che gli fa conquistare il primo grande successo di critica. Sarebbe stato però un terribile squalo, in grado di seminare il terrore tra i bagnanti, a renderlo celebre nel 1975 in tutto il mondo: thriller innovativo e di grande suspense, Lo squalo dà inizio a una saga assai popolare negli anni successivi.

Ai confini della realtà

Regista sempre in cerca di nuove sfide, Spielberg trova quindi nella fantascienza un modo originale per esprimere la sua enorme creatività. Utilizzando effetti visivi all’avanguardia per l’epoca, affronta per la prima volta in Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977) il tema del contatto tra esseri umani e alieni, realizzando uno dei film di fantascienza più amati di sempre. Questo film è il preludio a uno dei suoi capolavori più apprezzati: E.T. l’extra-terrestre (1982). Realizzato insieme al mago italiano degli effetti speciali Carlo Rambaldi, il sublime personaggio di E.T. è una delle creazioni più poetiche della luminosa carriera del regista. Abbandonato sulla Terra per errore dai suoi compagni, e immediato oggetto della solidarietà del piccolo Elliot, E.T. è simbolo a un tempo dell’aggressione senza scrupoli che gli uomini sono pronti a scatenare contro tutto ciò che appare loro ‘diverso’ e dell’innocenza priva di pregiudizi dell’infanzia.

La passione per la fantascienza non abbandonerà Spielberg, consentendogli di realizzare molti anni più tardi i raffinati A.I. Intelligenza artificiale (2001), Minority report (2002) e La guerra dei mondi (2005).

Creatività e avventure

Sempre all’inizio degli anni Ottanta, Spielberg unisce la sua creatività a quella di George Lucas, il ‘papà’ di Guerre stellari, per realizzare una delle saghe d’avventura più celebri di tutti i tempi: quella dedicata alle peripezie dell’intraprendente archeologo Indiana Jones.

Il suo spirito di ‘eterno fanciullo’ si manifesta anche in Hook – Capitan Uncino (1991), personale rilettura dell’immortale personaggio di Peter Pan che qui appare ormai un adulto che dovrà ritrovare dentro di sé il bambino di un tempo. Su un altro versante, la sete d’avventura lo porta a realizzare uno straordinario parco giochi con Jurassic Park, luogo di due avventure di grande successo, realizzate nel 1993 e nel 1997, in cui uomini coraggiosi si trovano a combattere contro feroci dinosauri.

Uno sguardo attento sulla realtà

Da sempre interessato ai grandi eventi della storia, Spielberg ne ha rivisitato alcuni momenti cruciali e dolorosi. Hanno visto così la luce film splendidi quali Il colore viola (1985), sul tema della segregazione razziale, L’impero del sole (1987), ambientato durante la Seconda guerra mondiale, e Schindler’s list – La lista di Schindler (1993): dedicato al tema della Shoah, questo film è una sofferta e sentita testimonianza sull’orrore generato dalla persecuzione nazista ai danni degli ebrei.

Dopo Amistad (1997), importante riflessione sul dramma dello schiavismo, il regista rievoca prima lo sbarco in Normandia del 6 giugno 1944 in Salvate il soldato Ryan (1998) e poi un terribile episodio di terrorismo internazionale con le sue drammatiche conseguenze in Munich (2005). Una forte critica nei confronti della società americana contemporanea è infine presente in Prova a prendermi (2002) e The terminal (2004), film resi unici dalle grandi interpretazioni di due stelle come Leonardo Di Caprio e Tom Hanks.

Vedi anche
George Lucas Lucas ‹lùukës›, George. - Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Modesto, California, 1944). Laureatosi alla scuola di cinema dell'univ. della California, dopo un primo film di fantascienza (THX-1138, 1970) diresse American graffiti (1973), conquistandosi fama internazionale. ... Tom Hanks (propr. Thomas J. Hanks). - Attore, produttore e regista cinematografico statunitense (n. Concord, California, 1956). Prevalentemente protagonista di ruoli brillanti nel cinema americano degli anni Ottanta, dal decennio successivo ha rivelato il proprio talento anche in parti drammatiche, mettendo in ... Leonardo Di Caprio (propr. Leonardo Wilhelm). - Attore statunitense (n. Los Angeles 1974). Di alta formazione, il metodo Actors Studio e il realismo psicologico della New Hollywood gli hanno consentito di ottenere numerosi riconoscimenti da parte del pubblico e della critica. Tra le prime interpretazioni: What's eating ... fantascienza Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e scienza. letteratura Sebbene nella storia della letteratura non manchino esempi di opere che possano ...
Indice
  • 1 Uno straordinario successo
  • 2 Ai confini della realtà
  • 3 Creatività e avventure
  • 4 Uno sguardo attento sulla realtà
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • SEGREGAZIONE RAZZIALE
  • FILM DI FANTASCIENZA
  • UNIVERSAL PICTURES
  • LEONARDO DI CAPRIO
Altri risultati per Spielberg, Steven
  • Spielberg, Steven
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Spielberg, Steven. – Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Cincinnati 1946). È approdato al cinema con il film Duel (1971), nel quale già si evidenziano i caratteri che contraddistingueranno tutto il suo cinema successivo: la solida costruzione drammaturgica, l'impeccabile organizzazione ...
  • Spielberg, Steven
    Enciclopedia on line
    Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Cincinnati 1946). È approdato al cinema con il film Duel (1971), nel quale già si evidenziano i caratteri che contraddistingueranno tutto il suo cinema successivo: la solida costruzione drammaturgica, l'impeccabile organizzazione delle emozioni, ...
  • SPIELBERG, Steven
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Spielberg, Steven Leonardo Gandini Regista e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1948. Insieme all'amico George Lucas, ha influito forse più di ogni altro sull'evoluzione del cinema americano degli ultimi vent'anni del 20° sec. e dei primi ...
  • SPIELBERG, Steven
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Gian Luigi Rondi Regista, sceneggiatore, produttore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1947. Dopo esordi felici in televisione − con un film, Duel (Duel, 1971) che, distribuito poi anche nelle sale, doveva cominciare a rivelare in lui notevoli doti visionarie sorrette ...
Vocabolario
oscarizzato
oscarizzato p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi...
fantafuturo
fantafuturo (fanta futuro), s. m. Futuro fantascientifico. ◆ Il titolo è «Evolution» […], perché si parla niente meno che della storia del mondo, dai primordi a oggi, passando per egizi, barbari, romantici mozartiani, fino agli anni ’60...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali