• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STIGLIANO

di Luchino Franciosa - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STIGLIANO (A. T., 27-28-29)

Luchino Franciosa

Paese della provincia di Matera (Lucania), posto a 909 m. s. m. su una delle colline che, intrammezzate da tortuosi torrenti, da fossi e da burroni, si elevano disordinatamente tra il Misegna a N. e il Sauro a S. Antico comune feudale e primo capoluogo della Basilicata, conserva tuttora pregevoli opere d'arte, fra cui la chiesa di S. Antonio con una caratteristica facciata barocca del 1763 e la torre. Il territorio (210 kmq.), costituito in prevalenza di argille plioceniche ed eoceniche, più o meno sabbiose, con alternanza di scisti argillosi, spesso sconvolte da frane, è in prevalenza coltivato a frumento, con olivi solo nella vallata del Sauro: per un quarto è a pascoli permanenti e per un altro quarto a boschi e incolti con un discreto allevamento di bovini e ovini (17 mila capi).

Quanto all'industria e al commercio, essi hanno scarsissima importanza, limitati, come sono, alle attività puramente locali e a quelle connesse con l'agricoltura. La popolazione di 7623 ab. (1931) vive quasi tutta accentrata nel capoluogo, collegato alle stazioni di Grassano (km. 49) sulla ferrovia Potenza-Metaponto e di Pisticci (km. 50) sulla ferrovia Metaponto-Sibari, e a Matera (km. 114) a mezzo di autocorriere.

Vedi anche
Carafa Famiglia napoletana, distaccatasi dai Caracciolo. Capostipite fu Gregorio Caracciolo (sec. 12º), detto Carafa forse perché concessionario della gabella sul vino, chiamata "campione della carafa". Assurse sin dal sec. 14º a notevole importanza, per la larga partecipazione alla vita politica e militare ... Acerenza Comune della prov. di Potenza (77,1 km2 con 2705 ab. nel 2007), situato su un colle nei pressi del fiume Bradano. Colonia romana ( Acerentia), con la conquista normanna (1041) e il passaggio agli Svevi assunse un influente ruolo militare e commerciale; decadde nel sec. 16°. Vespasiano Gonzaga duca di Sabbioneta Figlio (Fondi 1532 - Sabbioneta 1591) di Luigi Rodomonte e di Isabella Colonna. Rimasto presto orfano, fu educato da Giulia Gonzaga e dal cardinale Ercole. Ottenne (1541) da Carlo V l'investitura di un gruppo di territorî, ch'egli costituì in piccolo stato intorno a Sabbioneta, trasformata da villaggio ... Matera Comune della Basilicata (388 km2 con 60.211 ab. nel 2008), dal 1927 capoluogo della provincia omonima. ● Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale delle Murge, la cui parte più profondamente incisa nei cosiddetti tufi calcarei, e dalle pareti ...
Altri risultati per STIGLIANO
  • Stigliano
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Matera (210 km2 con 5069 ab. nel 2008). Il cen­tro è posto a 909 m s.l.m. nel bacino del torrente Sauro, affluente di sinistra dell’Agri. Di origine romana, fu capoluogo della provincia autonoma della Basilicata nel regime spagnolo del 17° secolo. Il pittoresco abitato, sovrastato, ...
Vocabolario
stigliare
stigliare v. tr. [der. di tiglio, nel sign. di «fibra», col pref. s- (nel sign. 4)] (io stìglio, ecc.). – Liberare dagli steli le fibre della canapa, del lino, della iuta.
stìglio
stiglio stìglio s. m. [lat. tardo usitilium (da cui anche il fr. ant. ustil, poi outil), alterazione del lat. class. utensilia], region. – Termine generico (per lo più usato al plur.) che indica il mobilio fisso di locali destinati alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali