• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stigmergia

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

stigmergia


stigmergìa s. f. – Particolare forma di comunicazione indiretta impiegata dagli insetti sociali per coordinare le loro attività mediante la modifica dell’ambiente in cui operano; su tale meccanismo è incentrato un campo di ricerca di crescente interesse e applicazione. La s. prevede che un elemento che voglia comunicare un’informazione modifichi l’ambiente rilasciando in esso un marcatore, detto feromone, che può essere virtuale o fisico: per es., un RFID (Radio frequency identification) ne potrebbe rappresentare il simulacro tecnologico. Questa modifica, allorché percepita da un compagno, rappresenta un’informazione sullo stato dell’ambiente in un dato luogo. Al pari di quanto accade in natura, l’intensità di tale marcatore decade nel tempo sino ad annullarsi, ossia l’utilità dell’informazione è data dalla frequenza con cui questa è reiterata. Il meccanismo di s. e, in generale, l’intelligenza di sciame (forma di intelligenza espressa da gruppi sociali organizzati composti da individui cooperanti tra loro, diversa dalla mera sommatoria delle intelligenze individuali presenti nel gruppo) vengono utilizzati in differenti aree applicative, tra cui: la gestione di reti di comunicazione mobile, il coordinamento di sistemi di veicoli privi di conducente, l’analisi di dati e grafi, il riconoscimento di forme (pattern recognition).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali