• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stigmometro

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig. A

Dispositivo ottico, utilizzato per la messa a fuoco di precisione (quando questa viene effettuata manualmente) in molte macchine fotografiche reflex. È costituito da due piccoli prismi contrapposti e affiancati, posti al centro dello schermo di messa a fuoco (fig. A), che consentono di controllare con buona precisione la focalizzazione di oggetti con contorni definiti. Se infatti una linea verticale è centrata ed è a fuoco, i raggi a, a′, relativi a punti di essa, sono focalizzati su segmenti allineati (m, m′ in fig. B), avendo subito nell’attraversare i prismi P e P′, rispettivamente, deviazioni uguali e opposte; se invece la linea verticale non è a fuoco, i raggi b, b′ sono deviati, così da formare segmenti n, n′ (fig. C) non allineati, in modo tanto più accentuato quanto più si è lontani dalla messa a fuoco.

Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • REFLEX
Vocabolario
stigmòmetro
stigmometro stigmòmetro s. m. [comp. del gr. στίγμα «punto» e -metro]. – Dispositivo ottico utilizzato per la messa a fuoco di precisione (quando questa viene effettuata manualmente) in molte macchine fotografiche reflex, costituito da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali